Giunta regionale. Seduta conclusa

Di seguito, i principali argomenti discussi ed approvati dalla Giunta regionale:

 

La Giunta regionale ha deciso recepire l’Accordo in Conferenza Stato-Regioni del 9 novembre 2017 sui corsi professionali per l’avvio dell’attività di commercio relativa al settore merceologico alimentare e di somministrazione di alimenti e bevande alla (c.d. S.A.B.).

Sino al perdurare dell’emergenza COVID, lo svolgimento in modalità FAD ( Formazione a distanza) delle materie teoriche relative a salute e sicurezza nell’ambito dei corsi professionali di cui all’accordo integrativo S.A.B. precitato, nella misura  pari al 50 % del monte ore di formazione.

^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

Recepite, dalla Giunta regionale,  le “Linee Guida per la realizzazione degli Esami conclusivi dei percorsi di Istruzione e Formazione professionale (IeFP) in relazione all'emergenza epidemiologica Covid-19”(20/91/CR5bis/C9) adottate in Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome del 21maggio 2020, allegato sub A, al presente provvedimento, con riguardo a:

    1. modalità di conduzione degli esami:  gli esami si terranno in presenza, ove possibile, oppure a distanza; è consentito lo svolgimento degli esami finali a distanza, in subordine alla modalità in presenza che resta la modalità preferibile, attuabile non appena le disposizioni nazionali e regionali consentiranno la ripresa delle attività scolastiche e formative;

    2. tipologia delle prove d’esame a distanza e modalità di svolgimento: le prove tazione di un elaborato/manufatto/project work/prova prestazionale/progetto, facendo ricorso a strumenti tecnologici che garantiscano la trasparenza e la tracciabilità della procedura;

    3. verifica dei requisiti infrastrutturali informatici: è opportuno verificare il possesso di un’adeguata dotazione informatica da parte degli studenti e le condizioni di connessione alla rete.

In deroga alle procedure in vigore, inoltre, è consentita l’ammissione diretta degli allievi/studenti agli esami finali   e la Commissione  d’esame, composta secondo le Linee Guida regionali adottate con DGR n. 1046/2015, si considererà valida anche in presenza del Presidente, quale unico componente esterno a garanzia del principio di terzietà e almeno tre componenti interni a garanzia del principio di collegialità.

^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

La Giunta regionale, preso atto dell’importanza del coordinamento tra Enti ed imprese di trasporto pubblico locale- allo scopo di individuare le misure più idonee per la gestione dei nuovi flussi della domanda di mobilità ed al fine di scongiurare la crescita degli spostamenti motorizzati afferente la mobilità privata a scapito dell’utilizzo dei mezzi del TPL, in questa fase 2 del contenimento da contagio COVID -19 e successivamente-   ha invitato in via prioritaria le ASL, gli ospedali, gli Enti e organismi del sistema sanitario pugliese e le società partecipate dalla Regione Puglia, a predisporre, attraverso il proprio mobility manager aziendale e, laddove assente, tempestivamente nominandolo, un nuovo piano degli spostamenti casa lavoro, come previsto dalla normativa di settore e dall’art. 229 del decreto legge del 19 maggio 2020, n. 34, e a mettere in campo tutte le possibili iniziative per promuovere e favorire forme di mobilità condivisa dei mezzi pubblici, collettivi e condivisi (bus, treni, car sharing, car pooling, bike sharing, taxi collettivi, integrazione modale), nonché per promuovere la mobilità a piedi, in bicicletta e la micro mobilità elettrica. L’Esecutivo ha inoltre  invitato le Province pugliesi e la Città Metropolitana di Bari a provvedere, laddove assente, alla nomina del proprio mobility manager, come previsto dalla normativa di settore e dall’art. 229 del decreto legge del 19 maggio 2020, n. 34, e a svolgere, in qualità di organo di governo degli ambiti territoriali ottimali del trasporto pubblico locale, la funzione di coordinamento dei mobility manager del proprio territorio.

 

^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

 

La Giunta  regionale ha approvato la proposta di aggiornamento al Piano Straordinario di Potenziamento dei Centri per l’Impiego e delle politiche attive del lavoro di cui alla D.G.R. n. 2232/19, come da DCS ( deliberazione Commissario Straordinario) n.29 del 9.06.2020 dell’Agenzia A.R.P.A.L..

^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

La Giunta regionale ha ammettesso a finanziamento l’intervento per la realizzazione di un impianto di depurazione, a servizio della lottizzazione CS 11-14 “Calendola”, nelle more della realizzazione del “Potenziamento ed ampliamento della rete fognaria urbana – Opere di collettamento delle condotte di fogna nera a servizio dei comparti di lottizzazione delle aree a nord dell’abitato al collettore realizzato da Acquedotto Pugliese del Comune di Noicattaro”, per l’importo complessivo di € 152.500,00 in favore del Comune di Noicattaro (BA).

^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

 

La Giunta regionale  ha  approvato lo Schema “CONVENZIONE PER IL COORDINAMENTO DELLE ATTIVITA’ FINALIZZATE ALLO SVILUPPO DELLE CONOSCENZE IN MATERIA DI SINKHOLE (SPROFONDAMENTI) DOVUTI ALLA PRESENZA DI CAVITA’ NEL SOTTOSUOLO DI ORIGINE NATURALE E ARTIFICIALE SUL TERRITORIO DELLA PUGLIA e Alleato” tra l’ISPRA e la Regione Puglia.

^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

La Giunta regionale ha  approvato un nuovo intervento finalizzato  facilitare il rientro presso le Università pugliesi degli studenti fuori sede. La misura approvata oggi tende a sgravare dal pagamento della tassa regionale per il diritto allo studio universitario (ex art 32 Lr. 18/2007) e della tasse universitarie gli studenti/esse iscritti per l’a.a 2019-20 presso una Università o AFAM fuori regione e che decidano di trasferire la propria iscrizione per l’a.a 2020-21 in una delle università o AFAM con sede amministrativa nella Regione Puglia.  La delibera stabilisce altresì che l’intervento sia attuato dall’Agenzia Regionale per il Diritto allo Studio Universitario ADISU-Puglia, anche attraverso accordi con gli atenei e le AFAM pugliesi, mediante avviso sportello fino ad esaurimento delle risorse, sulla base delle indicazioni dettate dal presente atto nonché da eventuali ulteriori indicazioni operative notificate dalla Sezione Istruzione e Università.

^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

 

La Giunta regionale  ha individuato la Asl Taranto quale soggetto attuatore dell’intervento “Scuola di Medicina e Chirurgia nell’ ex sede della Banca d’Italia di Taranto” affinché questa possa procedere all’acquisto dell’immobile dalla Banca d’Italia e successivamente al restauro e riuso per le finalità di formazione e ricerca per le discipline mediche e sanitarie. Con la stessa delibera, l’Esecutivo  ha approvato il Protocollo d’Intesa tra la Regione Puglia, la ASL Taranto e l’Università degli Studi di Bari per l’attivazione del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’edificio ex sede della Banca d’Italia a Taranto .

^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

La Giunta regionale ha approvato quest’oggi l’adozione del Regolamento su “Disposizioni per l’esecuzione degli obblighi di vaccinazione degli operatori sanitari. Legge regionale 19 giugno 2018, n.27”.

 

Il regolamento approvato, che consta di 12 articoli, definisce le modalità operative per l’esecuzione delle vaccinazioni indicate dal PNPV negli Operatori Sanitari e la conseguente idoneità allo svolgimento della mansione e della specifica attività.

 

Il mancato consenso, infatti, alle vaccinazioni indicate nei vigenti Piani vaccinali nazionali e regionali, in assenza di immunità naturale, determina la non idoneità alle attività.

 

Le vaccinazioni, indicate nel regolamento per i soggetti a rischio per esposizione professionale, quindi tutti gli operatori sanitari, sono Epatite B, Morbillo, Parotite, Rosolia, Varicella, Difterite, Tetano, Pertosse e Tubercolosi.

 

Per quanto riguarda Morbillo, Parotite, Rosolia e Varicella, in presenza di documentate controindicazioni alla somministrazione di questi vaccini, il medico competente valuta la necessità di prescrizioni specifiche tese alla minimizzazione del rischio infettivo.

La vaccinazione antinfluenzale va effettuata annualmente da tutti gli OS.

 

I dati delle vaccinazioni e degli eventuali test sierologici effettuati, gli attestati di esonero, il dissenso informato e le motivazioni del rifiuto sono inseriti nella cartella personale della sorveglianza sanitaria del lavoratore.

^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

 

La Giunta regionale  ha approvato  lo schema di “Accordo di Programma Quadro” tra la Regione Puglia e il Ministero dell’Interno – Dipartimento dei Vigili del Fuoco del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile

^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

 

La Giunta regionale ha approvato  lo schema di convenzione tra la presidenza della Regione Puglia e il Ministero dell’Interno - il Comando LegioneC “Puglia” - il Comando Rgionale Puglia - Guardia di Finanza – la Polizia di Stato, inerente le azioni per il contenimento della diffusione del contagio da virus covid-19.

Con la delibera l’esecutivo  stabilisce che la convenzione decorrerà dalla data di stipula della stessa e possederà validità per tutta la durata dello stato di emergenza nazionale legato all’epidemia da virus Covid-19, ovvero sino alla cessazione delle esigenze di supporto da parte della Regione Puglia, da comunicare tempestivamente per iscritto, e comunque per un periodo non superiore ai sei mesi dalla medesima data di sottoscrizione.

Le risorse complessivamente assegnate all’attuazione all’allegato Schema di convenzione ammontano a complessivi € 1.000.000,00 (euro un milione) a valere sulle risorse del bilancio della Regione Puglia dell’esercizio finanziario 2020.

Pubblicato il 11 giugno 2020