Giunta regionale, i provvedimenti principali della seduta del 28 dicembre

 

Nella giornata di oggi, giovedì 28 dicembre, si è tenuta la seduta ordinaria della Giunta regionale. Di seguito i principali provvedimenti approvati.

Ambiente, paesaggio, qualità urbana

Stanziati 200.000 euro in favore del Comune di Giovinazzo (Ba) per attività di emungimento e smaltimento del percolato nella discarica in località San Pietro Pago e di € 200.000,00 in favore del Comune di Conversano per attuare, anche con il supporto di AGER, misure di prevenzione sul lotto III della discarica Lombardi Ecologia in contrada Martucci. Disposto, inoltre, che le risorse assegnate al Comune di Giovinazzo con delibera 628/2021 per le attività di emungimento, trasporto e smaltimento percolato (oggi residue pari a € 172.821,80) siano utilizzate dall’Amministrazione comunale per completare l’intervento di copertura provvisoria della discarica, con l’obiettivo di ridurre il battente idraulico presente nel corpo rifiuti al livello di guarda e scongiurare eventuali episodi di accumulo sul suolo.

Assegnati alla Provincia di Barletta-Andria-Trani l’importo di € 100.000,00 per l’esecuzione di attività di indagine ambientale utile ad approfondire lo stato di contaminazione della falda. Lo stanziamento consentirà il  prosieguo delle attività utili all’individuazione delle fonti di inquinamento e dei responsabili della contaminazione.

Approvato lo schema di Convenzione che la Regione Puglia sottoscriverà con la Procura Generale presso la Corte di Appello di Bari , la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Bari, le Procure della Repubblica presso i Tribunali di Trani e Foggia, e I'ANCI Puglia al fine di rinnovare l’Intesa per la prosecuzione delle attività del Tavolo tecnico regionale per il contrasto all'abusivismo edilizio. Il Tavolo tecnico è stato costituito per attuare sinergie interistituzionali mirate ad assicurare effettività alle misure di prevenzione ed esecuzione ai provvedimenti sanzionatori definitivi.

Rilasciata l’Autorizzazione Paesaggistica al progetto di realizzazione di una nuova infrastruttura logistica in zona franca doganale presso l'area retroportuale di Brindisi Nord. Il rilascio è condizionato alla pavimentazione delle aree a parcheggio con sistemi che garantiscano la permeabilità e al rivestimento delle superfici murarie esterne dei capannoni con finiture opache di cromia chiara (non bianca), evitando l’utilizzo di materiali riflettenti; analogamente le superfici vetrate non dovranno essere realizzate a specchio. Prescritta, inoltre, l’implementazione di ulteriore vegetazione con essenze arboree nelle aree a parcheggio e lungo i viali di accesso all’impianto per la ridefinizione dello spazio pubblico, creando ulteriori schermature vegetali. Dovrà essere elaborato a tal fine uno specifico piano di manutenzione con la previsione della sostituzione delle essenze in caso di mancato attecchimento.

Approvati, ai sensi delle Norme Tecniche di Attuazione del Piano Paesaggistico Territoriale Regionale, gli aggiornamenti e le rettifiche degli elaborati cartografici del PPTR.

^^^^

Welfare

Approvato lo schema di Protocollo d’intesa tra il Dipartimento al Welfare della Regione Puglia e la Città Metropolitana di Bari, per la definizione, sperimentazione e attuazione di iniziative finalizzate alla promozione della cultura dell’inclusione sociale nell’area metropolitana di Bari. La collaborazione tra gli enti sottoscrittori contribuirà alla realizzazione, in sinergia con l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, di un progetto di ricerca denominato “La percezione delle discriminazioni su categorie vulnerabili e l’incidenza del fenomeno nei servizi socio-educativi”, finanziata dalla Regione con complessivi € 25.000,00.

Prorogata la convenzione tra Regione Puglia e Anci Puglia per la realizzazione di attività di assistenza gli Enti locali, associati in Ambiti territoriali, nella attuazione delle politiche pubbliche in materia di welfare. La validità dell’accordo, in scadenza al 31 dicembre 2023, sarà prorogata fino all’esaurimento delle risorse già impegnate e comunque non oltre il 30 giugno 2024.

^^^^

Promozione della salute e del benessere animale

Approvato il nuovo modello di percorso diagnostico-terapeutico per una rapida ed efficace presa in carico del paziente con cefalea primaria attraverso l’implementazione del PDTA e della rete sanitaria in Regione Puglia ed attuazione di misure di prevenzione della cronicizzazione attraverso una campagna di informazione rivolta alla popolazione generale e alla formazione del personale sanitario. La scheda di progetto è stata sviluppata da A.Re.S.S. Puglia e dai Centri Cefalee regionali sulla base di quanto stabilito dal decreto del Ministero della Salute del 23 marzo 2023 recante “Sperimentazione dei progetti regionali sulla cefalea primaria cronica” per la sperimentazione di metodi innovativi di presa in carico delle persone affette da cefalea primaria cronica.

Approvato il documento di programmazione “Fondo per la Promozione dell’attività di base sui territori – Legge n. 178/2020 – Programmazione regionale”, che prevede l’utilizzo delle risorse stanziate per l’anno 2022, pari ad euro 1.428.781,00 come di seguito indicato: € 1.200.000,00 in favore delle Amministrazioni Comunali capoluogo di provincia, finalizzati alla realizzazione ed allestimento di spazi destinati all’attività motoria e sportiva ed alla promozione di corretti stili di vita, con la previsione di un contributo complessivamente non superiore ad € 200.000,00, con l’eventuale previsione di una compartecipazione alla spesa da parte del soggetto beneficiario, per la realizzazione di uno o più interventi ammessi a beneficio;  € 228.781,00 per la realizzazione degli eventi di promozione delle buone abitudini in materia di alimentazione, sport e salute, con la previsione di un contributo non superiore a € 10.000,00 per l’organizzazione di eventi di promozione, preferibilmente riferiti alla presentazione degli spazi destinati all’attività motoria e sportiva ed alla promozione di corretti stili di vita, da destinarsi alle ASD/SSD Enti di promozione sportiva presenti sul territorio.

Prorogati al 30 aprile 2024 gli avvisi “Concessione di contributi finalizzato alla qualificazione del patrimonio impiantistico degli impianti sportivi comunali” e “Avviso pubblico per il finanziamento di interventi volti al potenziamento del Patrimonio impiantistico sportivo dei soggetti Privati”. La proroga è finalizzata al completamento delle opere e degli interventi ammessi a finanziamento, con conseguente approvazione dell’atto di Omologazione della spesa e totale liquidazione di tutte le spese. Prorogato al 30 aprile 2024 anche il  termine di conclusione delle attività relative al Bando Grandi Eventi Sportivi, originariamente previsto al 31 dicembre 2023, limitatamente ai Grandi Eventi Sportivi ammessi a finanziamento che abbiano già avviato le procedure organizzative dell’evento finanziato ma la cui attività non sia ancora conclusa nel termine originariamente previsto dal bando.

Approvato il Regolamento di Organizzazione e Funzionamento dell’IRCCS “S. de Bellis”. Il regolamento recepisce l’indicazione del Ministero della Salute, che ha richiesto all’IRCCS “S. De Bellis” di procedere al reinserimento nel Regolamento della previsione secondo la quale il Direttore scientifico presiede la commissione per gli incarichi di struttura complessa.

Trasferita all’Agenzia Regionale per la Sanità e il Sociale (ARESS) la gestione del “Registro degli impianti Protesici Mammari”, precedentemente in capo all’O.E.R. Sarà cura dell’Agenzia Regionale per la Salute e il Sociale - ARESS - di provvedere con propri atti all’istituzione del Registro regionale degli impianti protesici mammari e ad ogni altro adempimento ad esso correlato.

^^^^

Trasporti

La Giunta ha confermato le agevolazioni tariffarie sui mezzi del TPL ferroviari e automobilistici per i rappresentanti delle Forze armate, delle Forze dell’ordine e dei Vigili del Fuoco, al fine di incentivare l’uso del trasporto pubblico da parte dei rappresentanti di tali categorie, la cui presenza a bordo è garanzia di sicurezza per l’utenza. Si è infatti riscontrato che una maggiore presenza di soggetti in divisa su autobus e treni riesce a inibire l’evasione del pagamento dei titoli di viaggio e possibili atti vandalici e furti. Approvati quindi:

•          lo schema di proroga dell’accordo del servizio automobilistico da sottoscrivere con le imprese ferroviarie (Ferrovie Appulo Lucane, Ferrovie del Gargano, Ferrotramviaria, Ferrovie del Sud Est e servizi automobilistici) e con il Ministero dell’Interno–Dipartimento della P.S., il Comando Legione dei Carabinieri Puglia, il Comando Regionale Puglia della Guardia di Finanza, il Provveditorato Regionale dell’Amministrazione Penitenziaria, il Comando Forze Operative Sud dell’esercito Italiano, la Marina Militare Comando Marittimo Sud–Taranto (inclusa la Direzione Marittima della Puglia e della Basilicata jonica del Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera di Puglia), il Comando Scuole A.M. 3^ Regione Aerea Bari e il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco–Direzione Regionale Puglia;

•          lo schema di accordo ferroviario da sottoscrivere con Ferrovie del Sud Est e Servizi Automobilistici, il Ministero dell’Interno–Dipartimento della P.S., il Comando Legione dei Carabinieri Puglia, il Comando Regionale Puglia della Guardia di Finanza e il Provveditorato Regionale dell’Amministrazione Penitenziaria, che prevede l’applicazione di un’agevolazione del 60% sul costo degli abbonamenti settimanali, mensili ed annuali;

•          lo schema di accordo ferroviario da sottoscrivere con Ferrovie del Sud Est e Servizi Automobilistici, il Comando Forze Operative Sud dell’Esercito Italiano, la Marina Militare Comando Marittimo Sud–Taranto (inclusa la Direzione Marittima della Puglia e della Basilicata jonica del Corpo delle Capitanerie di Porto–Guardia Costiera di Puglia), il Comando Scuole A.M. 3^ Regione Aerea Bari, il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco–Direzione Regionale Puglia, che prevede l’applicazione di un’agevolazione del 50% sul costo degli abbonamenti settimanali, mensili ed annuali.

^^^^

Raccordo al sistema regionale

 

La Giunta ha preso atto della valutazione positiva espressa dall’Agenzia per l’Italia digitale (AgID) per la certificazione della Piattaforma Empulia della Regione Puglia. Contestualmente, ha autorizzato la società Innovapuglia s.p.a. a procedere con priorità alla finalizzazione delle altre funzionalità della piattaforma, con particolare riferimento all’implementazione della fase “Esecuzione” del ciclo di vita digitale dei contratti pubblici.

Pubblicato il 28 dicembre 2023