GIUNTA 3 LUGLIO 2023: I PROVVEDIMENTI PRINCIPALI

 

Formazione: La Giunta ha approvato uno schema di protocollo d’intesa per la costruzione di una Rete regionale per l’Apprendimento Permanente (RETAP)”, indirizzato tra l’altro alla formazione dei migranti, e ha dato atto che il protocollo sarà sottoscritto preliminarmente con l’Università degli studi di Bari “Aldo Moro”, a seguito di specifica istanza pervenuta dalla medesima. La Giunta ha disposto che l’adesione alla RETAP, è conseguentemente aperta alle Università pugliesi/Politecnico che vogliano aderire.

^^^^

Ambiente: la Giunta ha deliberato che nei Comuni dove ci siano criticità per la qualità del’aria per il PM10 e dove si registrino sforamenti, si possa vietare l’uso per il riscaldamento di caminetti o stufe a legna. Infatti nei comuni nei quali i rapporti integrati di qualità dell’aria predisposti annualmente da ARPA Puglia evidenzino criticità correlabili, in tutto o in parte, all'utilizzo dei generatori di  calore alimentati a biomasse (ad esempio i caminetti e le stufe a legna) in relazione al rispetto dei valori limite e nei Comuni per i quali ARPA Puglia trasmetta comunicazione di alert e nei quali, dunque, possa insorgere all’interno di determinate aree il rischio di superamento dei valori limite per il PM10, siano prese le seguenti misure finalizzate a preservare la qualità dell'aria: a) limitazioni all'utilizzo di generatori di calore alimentati a biomasse privi di certificazione ambientale, ovvero con classe di prestazione emissiva inferiore a "3 stelle” , b) campagne di informazione e sensibilizzazione della popolazione sui comportamenti a minor impatto sulla qualità dell’aria con particolare riferimento al materiale particolato PM10 derivante dal riscaldamento domestico a biomassa.

^^^^^

Sanità, Procreazione medicalmente assistita (PMA): la Giunta ha ripartito il finanziamento ministeriale per le Asl. Nelle more dell’entrata in vigore dell’aggiornamento del Nomenclatore della specialistica ambulatoriale, che ricomprende anche le prestazioni di PMA, la ripartizione delle risorse sulla base della percentuale della residenza delle donne che hanno partorito negli anni 2021 e 2022 da assegnarsi  è come di seguito riportato:

FINANZIAMENTO MINISTERIALE

ANNO 2021

% residenza donne parti anno 2021

420.977,13

 

ASL BA

     135.346,41 €

32%

ASL BR

        38.929,07 €

9%

ASL BT

        45.719,02 €

11%

ASL FG

        65.636,22 €

16%

ASL LE

        77.858,14 €

18%

ASL TA

        57.488,27 €

14%

 

    420.977,13 €

100%

^^^^^

La Giunta ha approvato, dopo l’accordo con i sindacati e al fine di evitare criticità nel periodo estivo,  a garanzia della copertura del Servizio, il modello temporaneo di riorganizzazione del servizio emergenza urgenza 118, determinatosi a seguito della carenza di medici in organico, attualmente pari a circa 300 medici rispetto ai n.530, di cui alla pianta organica. La Giunta ha quindi approvato,  l’accordo integrativo ponte con effetti  dal 1/07/2023 al 30/09/2023, per il servizio emergenza urgenza 118, che con riferimento al plus orario, da effettuarsi oltre le 168 ore mensili che prevede un riconoscimento economico pari a 26 euro l’ora.

^^^^

Politiche abitative: applicato al programma “Contratti di quartiere II” l’avanzo di amministrazione vincolato per l’importo di 4.944.691 euro

Pubblicato il 03 luglio 2023