GIUNTA 28 GIUGNO: I PROVVEDIMENTI PRINCIPALI

GIUNTA 28 GIUGNO: I PROVVEDIMENTI PRINCIPALI

 

Proroga direttori di Dipartimento

 

La Giunta ha prorogato fino al 15 luglio 2024 gli incarichi del segretario generale della Presidenza, del direttore della struttura speciale Comunicazione istituzionale e dei direttori dei dipartimenti regionali.

 

Lavori pubblici

 

La Giunta ha approvato,  in conformità al parere favorevole del Comitato Tecnico Amministrativo del Provveditorato interregionale per le Opere Pubbliche per la Campania, il Molise, la Puglia e la Basilicata di cui al voto n. 8 del 19 giugno 2024, l’aggiornamento del prezzario regionale delle opere pubbliche della Puglia – edizione 2024.

I prezzi sono stati analizzati per 16.424 tipi di opere, con 3.596 articoli in più rispetto all’edizione precedente. Il prezzario regionale costituisce punto di riferimento per stazioni appaltanti e operatori economici per la quantificazione del costo dei prodotti, delle attrezzature e delle lavorazioni.

In occasione del primo via libera, il vicepresidente e assessore alle Infrastrutture, Raffaele Piemontese, aveva detto che “affrontiamo questo appuntamento annuale con la tempestività che questa fase della storia impone a tutti coloro che hanno responsabilità pubbliche” osservando come “l’annuale revisione dei prezzi abbia smesso di essere un passaggio solo tecnico-burocratico per diventare uno dei principali atti con impatto nella vita quotidiana di imprese, professionisti, lavoratori e semplici cittadini: tutti noi che abbiamo esperienza diretta di come, da quattro anni, il settore degli appalti pubblici in Italia abbia subito un forte impatto a causa di eventi imprevisti come la pandemia, la crisi energetica e la guerra in Ucraina, mentre abbiamo il dovere di proteggere i progetti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e quelli sostenuti da altri fonti pubbliche di finanziamento dai blocchi e dai rallentamenti conseguenti alla grande inflazione che sta caratterizzando questi anni, mettendo in difficoltà specie le piccole imprese, già frammentate, nel reperimento dei materiali a costi sostenibili, causando ritardi nei cantieri”.

Le principali novità di questo prezzario rispetto all’edizione precedente, e nel rispetto del vigente codice dei contratti, consistono nella messa a disposizione di 16.424 analisi prezzi con 3.596 articoli in più, con un incremento del 31,8%, al fine di agevolare gli operatori nella verifica del prezzo dell’opera compiuta e soprattutto nell’elaborazione di nuove e diverse analisi prezzi.
Per ciascuna lavorazione, sono state inserite le incidenze percentuali dei prodotti utilizzati, delle attrezzature e delle risorse umane.
Inoltre sono stati introdotti capitoli dedicati ai Criteri Ambientali Minimi e a nuove lavorazioni, tra cui quelle mirate al restauro dei beni culturali, alle nuove tecnologie impiantistiche e all’utilizzo dei materiali caratteristici della Puglia.

Dopo il 30 giugno 2024 i progetti a base di gara dovranno utilizzare il nuovo prezzario 2024. Per i progetti a base di gara per i quali la data di adozione dell’atto di approvazione è intervenuta entro il 30 giugno 2024, è possibile utilizzare il precedente prezzario relativo all’anno 2023.

Difesa del suolo

 

La Giunta ha destinato 44.350.000 euro di risorse comunitarie per la selezione di interventi finalizzati alla rinaturalizzazione dei corsi d’acqua, alla de-artificializzazione degli alvei dei canali o dei corsi d’acqua, naturali in origine, che avessero subito trasformazioni, ovvero interventi sui corsi d’acqua, canali di difesa, laghi, ecc. in linea con le misure e gli obiettivi specifici del PGRA (Piano di Gestione del Rischio Alluvioni approvato, per il Bacino idrografico dell’Appennino meridionale, e dei PAI (Piani per l’assetto idrogeologico, attualmente in vigore. Le risorse provengono dal PR  ’Asse Prioritario II “Economia Verde”, Azione 2.5 “Interventi per la prevenzione dei rischi e l’adattamento climatico” sub-Azione 2.5.3 “Miglioramento dell’officiosità idraulica del reticolo idrografico superficiale”.

Ricerca e relazioni internazionali

 

La Giunta ha stanziato 125mila euro per il “Sostegno alle start up in campo spaziale” nell’ambito del protocollo d’Intesa Regione Puglia - Puglia Sviluppo SpA - Distretto Tecnologico Aerospazio (DTA scarl).  25 mila euro saranno destinati a ciascuna start up individuata nell’ambito dell’accordo di cooperazione.

 

Turismo e cultura

 

Approvato dalla Giunta uno schema di accordo di collaborazione tra Regione Puglia - Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio e Consorzio di Gestione di Torre Guaceto per la valorizzazione e la promozione del patrimonio naturale della Puglia e dei servizi turistici sostenibili. Le finalità dell’accordo  risultano, altresì, connesse al potenziamento delle capacità turistico-attrattive del territorio e al recupero e valorizzazione di percorsi e i camminamenti tipici che hanno un elevato grado di panoramicità e valore culturale.

 

Società partecipate

 

La Giunta ha designato l’uscente dott. Vito Plantone componente effettivo del Collegio Sindacale della società Aeroporti di Puglia s.p.a.

 

Sanità                                                                                       

La Giunta ha preso atto e approvato  il documento finale elaborato dal Gruppo di Lavoro sulla Formazione in ambito di Medicina di Genere, inteso quale atto di indirizzo, al fine di consentire alle direzioni generali delle Aziende ed Enti del SSR, di adottare gli adempimenti conseguenti necessari al raggiungimento dell'obiettivo gestionale annuale della macro area “Medicina di Genere”. Previsto un programma base di corsi, corsi monotematici e un focus sulla formazione universitaria.

Pubblicato il 28 giugno 2024