Giornata della Memoria, le iniziative della Regione Puglia

La Regione Puglia celebra con numerose iniziative aperte al pubblico il Giorno della Memoria, istituito per ricordare la persecuzione e lo sterminio del popolo ebraico, le leggi razziali e la deportazione, la prigionia e la morte di quanti, per proteggere e salvare le vite dei perseguitati, si sono opposti alla violenza nazifascista.

“La Puglia – ha dichiarato il presidente Michele Emiliano – partecipa al ricordo della Shoah, una delle pagine più buie della storia dell’umanità. Lo fa nell’assoluta convinzione che ravvivare e tramandare la memoria della brutalità nazifascista non rappresenti un esercizio retorico rivolto al passato, ma costituisce un passaggio fondamentale per mantenere alta l’attenzione nei confronti delle forme di negazione dell’umanità. Ho in mente le parole di Primo Levi: ‘È avvenuto, quindi può accadere di nuovo’. Per fare in modo che non succeda ancora, dobbiamo nutrire quotidianamente gli anticorpi della democrazia, della solidarietà, della fratellanza. La Giornata della Memoria non è, quindi, solo un momento di commemorazione e di condanna unanime dell’antisemitismo, ma è soprattutto un richiamo alla responsabilità collettiva di promuovere il rispetto dei diritti e della dignità umana contro tutte le forme di discriminazione ancora esistenti. Le iniziative che si svolgeranno nelle diverse province del nostro territorio, specialmente quelle organizzate dalle giovani generazioni e per le giovani generazioni, sono il segno di una cittadinanza che ha bene in mente questi valori. Una cittadinanza tutt’altro che pigra, che non ha nessuna intenzione di dimenticare ed è impegnata attivamente a costruire una società consapevole e giusta”.

“Il Giorno della Memoria – ha aggiunto la consigliera regionale delegata alla Cultura Grazia Di Bari –  ricorda la data del 27 gennaio 1945, il giorno in cui i cancelli del campo di concentramento di Auschwitz furono abbattuti dall’armata dell’esercito sovietico. In Italia è stata la legge n. 211 del 2000 a istituire la giornata, anticipando di 5 anni la Risoluzione dell’ONU sulla Giornata Internazionale della Commemorazione in memoria delle vittime dell'Olocausto. La data non commemora soltanto la Shoah, ma anche la vergogna delle leggi razziali approvate in Italia durante il regime fascista. Il testo della Risoluzione dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite del 2005 sottolinea che tutti gli Stati membri hanno il dovere di tramandare alle giovani generazioni la dolorosa lezione dell’Olocausto. È su questa missione educativa che dobbiamo lavorare per tramandare la memoria e costruire e rafforzare una coscienza sociale che respinga ogni tentativo di negazionismo”.

 

Gli appuntamenti di ieri e oggi

Ieri pomeriggio, il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano ha partecipato al Castello Svevo di Bari all’inaugurazione della mostra “Nonostante il lungo tempo trascorso… Le stragi nazifasciste nella Guerra di Liberazione 1943 – 1945”, organizzata dallo Stato Maggiore della Difesa e dalla Procura Generale Militare presso la Corte Militare di Appello sotto l'Alto patronato del Presidente della Repubblica.

Questo pomeriggio, il direttore del dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio Aldo Patruno partecipa al Commemoration Ceremony and Concert per il Giorno della Memoria delle vittime della Shoah, organizzato a Parigi dall’UNESCO. Il concerto, intitolato Concert of Lights, è affidato a un cast interamente pugliese formato dall’ensemble Lemuria (primo violino Fabrizio Signorile) e dai cantanti Anna Maria Stella Pansini (soprano), Angelo De Leonardis (baritono) e Paolo Candido (male singer), con il Maestro Francesco Lotoro al pianoforte e alla direzione d’orchestra.

Gli appuntamenti di domani, venerdì 26 gennaio

Domani, venerdì 26 gennaio 2024, alle ore 11.30, all’Open Space del Comune di Lecce, si terrà la conferenza stampa di presentazione degli eventi della Settimana della Memoria, organizzata dal Museo Ebraico di Lecce, alla quale prenderà parte, in rappresentanza della Regione Puglia, la presidente del Consiglio Regionale Loredana Capone. Gli appuntamenti inizieranno sabato 27 gennaio (ore 16) con la visita guidata del Museo Ebraico e dell’antica Giudecca medievale e si concluderanno il 30 gennaio (ore 11) con l’incontro pubblico con l’avvocato Claudio Fano (testimone diretto delle leggi razziali e scampato alla deportazione degli ebrei del ghetto di Roma del 16 ottobre 1943), che si terrà presso la Sala Consiliare della Provincia di Lecce. Parteciperanno anche alcune scolaresche del territorio. Maggiori informazioni sono disponibili all’indirizzo https://www.museoebraicolecce.com.

Ad Andria, le alunne e gli alunni del Primo Circolo Guglielmo Oberdan assisteranno alla proiezione del cortometraggio “La cultura come sveglia delle coscienze”, realizzato dagli studenti dell’Istituto Mons. A. Bello di Molfetta nell’ambito di un progetto del Ministero dell’Istruzione e del Merito. La proiezione sarà replicata nel pomeriggio per le ragazze e i ragazzi dell’Istituto Tecnico Economico Statale - Liceo Economico Sociale Ettore Carafa di Andria. Seguirà un dibattito con la partecipazione, tra gli altri, di Antonella Morga (presidente Osservatorio Regionale sui neofascismi), Giorgia Picciotti (Treno della Memoria), Antonello Rustico (A.N.P.I. BAT) e Nicola Basile (presidente associazione “Hi Nic –Human’s inclucation Noi Insieme consapevolmente”). Gli eventi vedranno la partecipazione della consigliera regionale delegata alle Politiche culturali della Regione Puglia Grazia Di Bari.

Alle ore 15, l’Università di Foggia ha organizzato la proiezione online del film “La verità negata”. La visione sarà introdotta dal professor Stefano Picciaredda, docente di Storia Contemporanea presso il Dipartimento di Studi Umanistici Lettere, Beni Culturali, Scienze della Formazione dell’ateneo foggiano, e potrà essere seguita sulla piattaforma Zoom. Per maggiori informazioni sulle modalità d’accesso all’iniziativa è possibile visitare l’indirizzo web https://www.studiumanistici.unifg.it/it/tutte-le-iniziative/proiezione-film-la-verita-negata.

Alle ore 18, alla Biblioteca comunale di Trani, saranno ricordate la figura e le opere dello scrittore Vincenzo Pappalettera, partigiano di famiglia pugliese e reduce del campo di concentramento di Mauthausen. L’evento è organizzato con la collaborazione di A.N.P.I. Trani.

 

Gli appuntamenti di sabato 27 gennaio

Sabato 27 gennaio, alle ore 9.15, nella Sala degli Specchi della Prefettura di Bari, il Segretario Generale della Presidenza della Regione Puglia Roberto Venneri parteciperà alla cerimonia di consegna della Medaglia d’onore concessa dal Presidente della Repubblica ai cittadini italiani, militari e civili, deportati e internati nei lager nazisti.

Alle ore 10, presso la Prefettura di Foggia, il vicepresidente della Regione Puglia Raffaele Piemontese parteciperà a una iniziativa commemorativa dei cittadini deportati e internati presso i lager nazisti.

Ancora alle ore 10, presso il Bibliocenter di Alberobello, la Fondazione Casa Rossa presenterà i progetti finanziati dalla Regione Puglia attraverso il bando “La cultura si fa strada – I luoghi della memoria”.

Al Teatro Fusco di TarantoTeatro Pubblico Pugliese promuove il doppio appuntamento (matinée per le scuole alle ore 10.30 e serale per il pubblico alle ore 21) del progetto “Tanto vale divertirsi”, di Antonella Carone, Tony Marzolla, Loris Leoci con la drammaturgia di Damiano Nirchio. Il lavoro prova a muoversi su un terreno delicatissimo, quello della conciliazione tra divertimento e lutto, partendo dalle storie di artiste e artisti che, tra il 1942 e il 1943, si ritrovarono nel campo di transito di Westerbork in Olanda. Maggiori informazioni sono disponibili all’indirizzo https://www.teatropubblicopugliese.it/date-spettacolo/?id=17993.

Alle ore 11, il Teatro Piccinni di Bari ospiterà un’edizione speciale de “La palestra”, conferenza-spettacolo con la direzione artistica di Francesco Asselta dedicata alla commemorazione della Shoah. La giornata, intitolata La memoria come atto di pace, è promossa da Teatro Pubblico Pugliese. All’appuntamento parteciperanno 400 studenti delle scuole superiori di Bari. Maggiori informazioni all’indirizzo https://www.teatropubblicopugliese.it/comuni-rassegne/giornata-della-memoria/.

Alle ore 17, la Biblioteca civica Rendella di Monopoli ospiterà un evento speciale di Sudestival, festival di cinema italiano sostenuto da Regione Puglia e Apulia Film Commission. In occasione della Giornata della Memoria, Marco Belpoliti, scrittore e docente di Sociologia della Letteratura presso l’Università di Bergamo terrà una lectio magistralis su “Se questo è un uomo” di Primo Levi; seguirà la proiezione de “La strada di Levi” di Davide Ferrario. Per informazioni, è possibile telefonare al numero 0804140709 o scrivere all’indirizzo email info@larendella.it.

Alle ore 17.30, a Corato, prende il via il percorso di letture ad alta voce intitolato “Leggere la Shoah”, rivolto a bambine e bambini dai 10 a 13 anni, organizzato dal Presidio del Libro di Corato in collaborazione con la Fondazione Luigi e Maria De Benedittis e con il supporto della Regione Puglia. Il calendario completo degli incontri, che si terranno presso la Fondazione Luigi e Maria de Benedittis di Corato (via Imbriani n. 35), è disponibile sulla pagina Facebook del Presidio del Libro di Corato.

Alle ore 19, a Martina Franca, la Fondazione Paolo Grassi organizza un concerto nel proprio Auditorium, per ricordare la tragedia della Shoah attraverso la musica di compositori ebrei. Protagonisti saranno i musicisti del Quartetto Eufonia con Leonardo Cattedra al clarinetto e Domenico Bruno al pianoforte. Maggiori informazioni sul sito web della Fondazione Paolo Grassi https://www.fondazionepaolograssi.it.

Alle ore 20, presso l’Auditorium Nino Rota del Conservatorio Niccolò Piccinni di Bari, si terrà il concerto-evento dedicato al Giorno della Memoria, intitolato “Conservare la memoria: immagini, musica e storia”. La presentazione è a cura del Maestro Francesco Lotoro. Alcune delle composizioni in programma saranno eseguite con il violino “Hillenbrand” di Auschwitz e con il violino del musicista prigioniero di guerra Cesare Savino, appena restaurato. Maggiori informazioni sono disponibili all’indirizzo web: https://www.consba.it/it/1054/eventi/8212/conservare-la-memoria-immagini-musica.

Gli appuntamenti di martedì 30 gennaio

Martedì 30 gennaio, alle ore 10.30, nel Salone degli Specchi della Prefettura di Lecce, si terrà la cerimonia di consegna delle medaglie d’onore a cittadini salentini, concesse dal Presidente della Repubblica, per essere stati deportati e internati nei lager nazisti e destinati a lavoro coatto per l’economia di guerra.

Gli appuntamenti della Teca del Mediterraneo – Biblioteca del Consiglio regionale della Puglia

La Teca del Mediterraneo - Biblioteca del Consiglio regionale della Puglia ha organizzato tre appuntamenti.

Lunedì 29 gennaio, alle ore 15.30, presso il Palazzo del Consiglio Regionale, a Bari, si terrà il seminario sul tema “IMI e Memoria pubblica in Puglia” con la proiezione del filmato “Vite di Imi”, visita virtuale del Museo ANRP di Roma e la presentazione di diari, lettere e testimonianze.

L’evento è organizzato dall’Istituto per la storia dell’antifascismo e dell’Italia contemporanea (IPSAIC), in collaborazione con l’Associazione Nazionale reduci della prigionia (Anrp), il Museo Ferroviario della Puglia di Lecce, l’Associazione Nazionale Marinai d’Italia (AMI) e l’Associazione Nazionale Partigiani (Anpi Bat).

Giovedì 1 febbraio, alle ore 8.30 presso l’Aula Magna dell’IISS Gorjux Tridente Vivante di Bari, Antonella Bartolo presenterà il libro “Matite Sbriciolate” (Rubbettino 2018).

Venerdì 2 febbraio, alle ore 10, presso il Palazzo del Consiglio Regionale, la Antonella Bartolo presenterà il libro per bambini dal titolo “Le matite sbriciolate di nonno Antonio” (Voglino Editore 2023). Una copia del libro verrà omaggiata agli studenti partecipanti degli Istituti I.C. Eleonora Duse di Bari (plesso San Girolamo e Duse) e I. C. Massari-Galilei di Bari (San Filippo Neri).

Si segnala, infine, la vetrina virtuale dedicata alla Giornata della Memoria nella sezione Percorsi del sito della Teca del Mediterraneo, una selezione tematica di letture e saggi, una bibliografia utile per approfondire il tema, predisposta sia per gli adulti che per i ragazzi.  I volumi della biblioteca sono disponibili per il prestito gratuito.

Pubblicato il 25 gennaio 2024