Eventi speciali per celebrare i due Siti UNESCO di Monte Sant’Angelo nell’anno della Capitale cultura di Puglia

Sabato 22 giugno la “Notte bianca del patrimonio culturale”. Martedì 25, il Galà della cultura “Io sono capitale di Puglia” con tanti artisti e la presentazione del Manifesto del welfare culturale della Puglia. Inaugurazione dell’installazione “Fragments of reality” nel Santuario e l’annullo filatelico con Poste. Il 6 e 7 luglio attività in Foresta.

Tutto pronto a Monte Sant’Angelo per festeggiare il patrimonio UNESCO del Santuario di San Michele Arcangelo, iscritto nel 2011 nella lista dei beni patrimonio dell’Umanità nell’ambito del sito seriale “I Longobardi in Italia, i luoghi del potere”. La città, che oltre al Santuario detiene un secondo sito, ovvero le faggete vetuste della Foresta Umbra, nell’anno della Capitale pugliese della cultura, da sabato 22 a martedì 25 giugno si prepara a festeggiare la “Monte Sant’Angelo longobarda” e le tracce longobarde nel Santuario di San Michele Arcangelo con una serie di appuntamenti culturali e artistici.

Si parte sabato 22 giugno, a 13 anni dal riconoscimento UNESCO, con “La Notte bianca del patrimonio culturale: musei, monumenti aperti e visite guidate gratuite. Dalle ore 19.00 alle ore 22.00 sarà possibile visitare i monumenti della città: il Santuario di San Michele, i musei TECUM, il Castello, il Battistero di San Giovanni in Tumba detto “Tomba di Rotari”, il Museo Etnografico Tancredi e il museo multimediale Il sentiero dell’Angelo. Prenota ora https://forms.gle/73s2DHbF5XKqt9ja8

Sabato 22 Monte Sant’Angelo celebrerà anche la “Notte romantica nei Borghi più belli d’Italia” con una installazione in Largo Tomba di Rotari.

Il giorno dopo, domenica 23 giugno, i due siti UNESCO di Monte Sant’Angelo si ricongiungono grazie a un cammino speciale: “il cammino dei due Siti UNESCO”, dal Santuario alla Foresta Umbra con Monte Sant’Angelo Francigena.

Lunedì 24 e martedì 25 giugno, inoltre, due appuntamenti laboratoriali curati dalla Pro Loco: il 24 (alle ore 18.00 al Santuario, in Piazza Carlo d’Angiò) spazio all’iniziativa “Longobardi for kids: mettiti in gioco”. Il giorno dopo, alle ore 18.30 al Museo Etnografico Tancredi, il laboratorio “Longobardi per un giorno, il vaso longobardo”.

Sempre martedì 25 giugno, a chiudere questa serie di iniziative, è in programma “Io sono Capitale di Puglia – il Galà della Cultura”, una grande festa che celebrerà – assieme alla Regione Puglia e al Teatro Pubblico Pugliese – Monte Sant’Angelo Capitale regionale della cultura per il 2024 e il patrimonio culturale del nostro territorio. A Monte Sant’Angelo, in occasione di questo riconoscimento, interverranno artisti, protagonisti e istituzioni che ogni giorno portano in alto il nome della Puglia a livello nazionale e internazionale. Tra gli ospiti: Renzo Arbore (in collegamento), Ettore Bassi, Paolo Sassanelli, Gianna Fratta, Carmine Padula, Pasquale Stafano e Gianni Iorio, Licia Lanera, Mario Perrotta, Davide Grittani,  Nicola Genco, Giovannangelo de Gennaro, i Radiodervish, l’omaggio alla lirica (patrimonio immateriale UNESCO) con la Fondazione Paolo Grassi nel 50° del Festival della Valle d’Itria di Martina Franca e la chiusura affidata all’Orchestra della Notte della Taranta.

A premiare, diverse istituzioni regionali: il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, il vicepresidente Raffaele Piemontese, l’Assessora alla legalità e cultura Viviana Matrangola, il Direttore del Dipartimento turismo e cultura della Regione Puglia Aldo Patruno, il Presidente del Teatro Pubblico Pugliese Paolo Ponzio, rappresentanti delle agenzie regionali Apulia Film Commission e Pugliapromozione, la Presidente dell’ANCI Puglia Fiorenza Pascazio, il Sindaco di Mesagne Matarrelli, tra gli altri.

Inoltre, saranno racconte le residenze culturali della Capitale (teatro con Bottega degli Apocrifi, cinema con Memorie Audiovisive della Daunia, artigianato con Legambiente, letteratura e poesia con Rhymers club e turismo con Vostok100k di Lorenzo Scaraggi), sarà inaugurata l’installazione site-specific cinetica sostenibile “Fragments of reality” di Alessandro Lupi posizionata nell’atrio superiore del Santuario per il progetto “La luce dell’Arcangelo”. Fragments of Reality è una serie di installazioni artistiche sostenibili site-specific che funzionano 24 ore su 24 ore senza energia elettrica. La tecnica consiste in piccoli specchi mossi dal vento che riflettono l’ambiente, la luce naturale durante il giorno e la luce artificiale delle lampade pubbliche o la luce lunare di notte.

Per l’anno speciale della Capitale cultura di Puglia il Comune ha promosso anche l’annullo filatelico con Poste Italiane.

Festeggiare il nostro primo sito UNESCO in questo anno così speciale per Monte Sant’Angelo rappresenterà un momento di gioia e di autentica festa per tutta la comunità. Grazie all’UNESCO i nostri siti sono ancora più fruibili, conosciuti e inseriti in percorsi d’eccellenza che hanno già portato in questi tredici anni dal primo riconoscimento, e lo faranno ancora, il nome di Monte Sant’Angelo sul palcoscenico culturale internazionale”, dichiara Pierpaolo d’Arienzo, sindaco di Monte Sant’Angelo.

“I festeggiamenti per celebrare il riconoscimento del Santuario di San Michele Arcangelo quest’anno si uniranno ad un gran galà della cultura pugliese che riunirà a Monte Sant’Angelo tantissimi artisti, istituzioni e protagonisti del nostro panorama culturale regionale. Un modo, questo, per inaugurare nel migliore dei modi i prossimi grandi eventi e le attività delle residenze culturali che renderanno unica l’estate di Monte Sant’Angelo nell’anno di Capitale della Cultura di Puglia”, le parole di Rosa Palomba, vicesindaca e assessora alla cultura e al turismo. “Eventi speciali promuoveremo anche con i Longobardi in Italia e i Borghi più belli d’Italia con la Notte romantica” - aggiunge l’assessora, nella veste anche di Vicepresidente nazionale dell’Associazione Italia Langobardorum e coordinatrice della Puglia dell’Associazione “I Borghi più belli d’Italia”.

A luglio, invece, Monte Sant’Angelo festeggerà il suo secondo sito Unesco: le faggete vetuste della Foresta Umbra, iscritte nel 2017 nell’ambito del bene transnazionale “Antiche faggete primordiali dei Carpazi e di altre regioni d’Europa”. Sabato 6 e domenica 7 luglio andrà in scena “Buon compleanno Faggete”, una due giorni fra visite guidate, spettacoli, appuntamenti culturali.

Sabato 6 luglio UNA NOTTE IN FORESTA, passeggiata in notturna in Foresta. Prenotazioni https://forms.gle/PjJLN3bKp9TXE4KV8

Sabato 6 luglio l’appuntamento più atteso è con “Una notte in foresta, passeggiata in notturna”. Una notte in foresta non è il silenzio che può dare un luogo caotico di giorno, ma il risveglio di una natura nascosta che all’imbrunire si risveglia. Ecco allora i richiami dei gufi, dei barbagianni, e degli allocchi, ma anche il grugnire di cinghiali alla ricerca di ghiande o frutti che la foresta lascia cadere, o il mormorio delle foglie al passaggio di volpi e ricci. Magari al lago d’Umbra si potrà anche imbattersi in qualche capriolo che viene lì ad abbeverarsi. Ecco, allora, una notte in Foresta, dove la visita quasi impedita si affida all’udito, al tatto e all’odorato per scoprire un volto nuovo di un luogo fiabesco. Il sentiero adatto a tutti, di qualche chilometro, prevede delle tappe di sosta per l’osservazione degli animali e l’ascolto dei suoni. L’esperienza comincerà alle ore 20.30 e terminerà intorno alle ore 23.00. Partenza dalla Trattoria in Foresta.

Domenica 7 Bike in Foresta (partenza da Elda Hotel alle ore 10.30. Info Mooveng Noleggio e Tour Green in Puglia) e la seconda tappa del “Cammino dei due Siti UNESCO” con Monte Sant'Angelo Francigena (partenza dalla Foresta verso il Santuario).

Il progetto speciale “Monte Sant’Angelo Capitale cultura Puglia 2024” è promosso dal Comune di Monte Sant’Angelo, dal Dipartimento turismo, economia della cultura e valorizzazione del territorio della Regione Puglia e dal Consorzio Teatro Pubblico Pugliese.

Pubblicato il 21 giugno 2024