Emiliano e Delli Noci a Bruxelles per presentare #mareAsinistra

Questo pomeriggio, nell’ambito delle iniziative organizzate per la European Week of Regions and Cities di Bruxelles, il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano e l’assessore allo Sviluppo economico Alessandro Delli Noci hanno presentato la strategia di attrazione e valorizzazione dei talenti in Puglia #mareAsinistra alla presenza di rappresentanti delle istituzioni europee e di stakeholders pubblici e privati.

“Oggi – ha dichiarato il presidente Emiliano – abbiamo presentato nella sede della Regione Puglia di Bruxelles l'inizio del processo partecipativo che porterà a definire la strategia della Regione Puglia per attrarre persone e rispondere allo spopolamento che, come altre regioni, anche la Puglia sta vivendo. La strategia si chiama #mareAsinistra perché, quando si rientra in Puglia dal nord Italia, l'Adriatico si tiene sulla sinistra. La Strategia è in via di formazione: chiunque accederà al portale PugliaPartecipa potrà proporre le proprie idee e continuare a seguirne il processo di costruzione, che si completerà anche attraverso accordi specifici che potranno consentire a privati, soggetti pubblici, fondazioni, ambasciate e così via di creare relazioni con la Regione Puglia per definire le migliori modalità che porteranno più persone possibili a scegliere il territorio pugliese come luogo della propria residenza stabile. Questo non vale soltanto per i cosiddetti ‘talenti’, ma anche per qualunque persona che abbia il desiderio di vivere in Puglia e voglia intraprendere un'attività economica di qualsiasi tipo: pubblica, privata, imprenditoriale o libero-professionale”.

“La strategia ‘mareAsinistra’ – ha proseguito Emiliano – vuol essere anche un esempio di come l'Italia potrebbe gestire i flussi migratori. Da questo punto di vista, la strategia del governo nazionale, che tratta chi vuole entrare in Italia alla stregua di un invasore, ci sembra completamente sbagliata. Il fenomeno dello spopolamento è una realtà che riguarda tutta l’Italia. Persino l’Emilia-Romagna, che è tra le Regioni italiane più interessanti e dinamiche dal punto di vista economico, ha perso quindicimila residenti nell'ultimo anno. Questo significa che tutta l’Italia fatica a trattenere i propri abitanti e che occorre un processo vasto, che riguarda tutta l'Italia, per rispondere a un buco demografico che non è più colmabile soltanto dalle famiglie italiane”.

“Per queste ragioni – ha concluso il presidente della Regione Puglia – all’Italia serve una strategia più ampia, e MareAsinistra si propone come buona pratica a livello nazionale, al fine di superare le contraddizioni della strategia del governo nazionale, basata sul respingimento, che trasforma in un reato l’arrivo in Italia di persone che vogliono vivere e lavorare”.

“Oggi – ha dichiarato l’assessore allo Sviluppo economico della Regione Puglia Alessandro Delli Noci – attraverso la strategia #mareAsinistra abbiamo presentato la Puglia come luogo in cui vivere e investire per tutti i talenti e le eccellenze. Un obiettivo sul quale stiamo lavorando e per raggiungere il quale sono necessari interventi sulla qualità dei servizi, sulla semplificazione delle procedure, sullo sviluppo delle migliori competenze, sulla logistica e su tutto ciò che coinvolge la qualità della vita e dello sviluppo professionale. Vogliamo che la Puglia sia attrattiva non solo da un punto di vista turistico, ma dal punto di vista delle competenze presenti, perché le aziende che scelgono i territori su cui investire lo fanno anche e soprattutto in base alla possibilità di trovare in quei territori competenze di un certo livello. Siamo coscienti che questo sia un obiettivo ambizioso che necessita di una vera e propria ‘alleanza’ tra soggetti pubblici e privati, un’alleanza tra istituzioni, imprese, università, enti di ricerca, ricercatori, studenti, innovatori, investitori, e per questa ragione, aver presentato questa strategia a Bruxelles in occasione della European Week of Regions and Cities, l’evento dell’Unione Europea dedicato alle politiche di coesione, ha ancora più valore”.

Nel corso dell’incontro, hanno preso parola anche funzionarie e funzionari pugliesi delle istituzioni europee e liberi professionisti che operano a Bruxelles, che hanno voluto offrire i propri suggerimenti alla strutturazione della Strategia regionale. Tra questi: Loredana Capone (presidente del Consiglio regionale e membro del Comitato europeo delle Regioni), Serafino Nardi (capo unità presso il Comitato europeo delle Regioni – Commissione per le risorse naturali NAT), Benedetta Dentamaro (vice capo dell’unità European Peace Facility – Budget & Finanze – Commissione europea e vicepresidente dei Com.It.Es. di Bruxelles), Marco Franza (attaché per l’Energia della Rappresentanza permanente dell’Italia presso l’UE), Maddalena Maggiore (borsista di ricerca presso l’ufficio di Bruxelles della Regione Puglia), Lorenzo D’Uva (medico chirurgo ortopedico dell’ospedale universitario Brugmann) e Alessandro Carano (presidente della fondazione no-profit Carano4children).

La strategia regionale #mareAsinistra è stata adottata dalla Giunta regionale per attrarre sul territorio pugliese i migliori talenti creativi e tecnologici a livello internazionale. La Strategia coltiva l’ambizione di mettere a sistema tutte le azioni – già adottate e di futura adozione – che possono avere ricadute positive sull’attrazione dei talenti. L’obiettivo è attirare studenti, nomadi digitali, startuppers, pugliesi di ritorno, nuovi investitori, top scientist, artisti, talenti in settori altamente innovativi richiamati nella Strategia Regionale di Specializzazione intelligente (S3). La strategia prevede il coinvolgimento dei principali stakeholders di riferimento, tra cui le università, le istituzioni e i fondi di investimento.

#mareAsinistra si basa su un processo partecipativo e itinerante, avviato lo scorso 20 agosto sulla piattaforma PugliaPartecipa. Fino al 20 novembre 2023 sarà possibile contribuire ad arricchire il documento preliminare della strategia regionale compilando il questionario disponibile all’indirizzo web https://partecipazione.regione.puglia.it/processes/strategiatalenti.

Link video dichiarazione Emiliano

http://rpu.gl/mOROl

Link video dichiarazione Delli Noci

http://rpu.gl/DXlgK

Link video immagini copertura

http://rpu.gl/GYzOy

Pubblicato il 11 ottobre 2023