“Future: inspired by the sea”. Storie, emozioni e risultati di Interreg Grecia-Italia 2014-2020

Lunedì 27 novembre, a Bari, Puglia e Grecia celebrano 7 anni di lavoro di cooperazione grazie al Programma Interreg Grecia-Italia.

Il programma Interreg V-A Grecia-Italia 2014-2020 celebra la conclusione di 7 anni di lavoro di cooperazione tra la Puglia e Grecia lunedì 27 novembre 2023 a Bari al Teatro Kursaal Santa Lucia (10.00-13.00). L'evento dal titolo FUTURE: INSPIRED BY THE SEA mette insieme storie, emozioni, progetti, difficoltà e risultati realizzati in 7 anni di programmazione e grazie ad un investimento dell’Unione Europea di 123 milioni di euro sul territorio di Regione Puglia, Regione dell'Epiro, Regione delle Isole e Regione della Grecia Occidentale: 7 anni vissuti intensamente affrontando un periodo difficilissimo della pandemia, quando tutti i progetti si sono reinventati.

La Banda Giovanile "Banda Viva del Liceo Don Milani di Acquaviva delle Fonti", cresciuta grazie ad uno dei progetti finanziati, aprirà l’evento, che vedrà come protagonisti i 59 progetti finanziati che coinvolgono oltre 600 istituzioni italiani e greche come Università, Regioni, Comuni, Camere di Commercio della Puglia e Grecia, con l'obiettivo comune di fare crescere il territorio e migliorare la vita dei cittadini nei settori dell’innovazione, del turismo, cultura, ambiente, inclusione sociale e trasporti.

Musica, danza, teatro, video, storie: ognuno esprimerà la propria esperienza e metterà a fattor comune i risultati, come la realizzazione della prima rete pubblica di architetture marittime con il restauro e la riqualificazione di 3 fari e 3 torri costiere in Puglia e 11 monumenti tra castelli e fortezze in Grecia, la prima rete di ostelli pubblici lungo i cammini di Puglia della via Francigena, attraverso la ristrutturazione e la rifunzionalizzazione di 11 edifici in Puglia e 8 in Grecia, il racconto di giovani start-up cresciute e rafforzate grazie alla contaminazione transfrontaliera.

Interverranno Maria Nezeriti (Autorità di Gestione Interreg V-I per la Grecia e l'Italia), Gianna Elisa Berlingerio (Dipartimento Sviluppo Economico della Regione Puglia), Giuseppe Rubino (Struttura Speciale Cooperazione Territoriale della Regione Puglia); a seguire, Viviana Russo (Coesione Territoriale) e Gianfranco Gadaleta (Segretariato Congiunto del Programma Interreg V-A Grecia-Italia per il periodo 2014-2020).

L’evento – condotto da Antonio Stornaiolo, con la regia di Tonio De Nitto e l’organizzazione generale di Carmela Sfregola – è la storia di un viaggio, ed ogni viaggio ha la sua ispirazione. Ciò che ispira questo viaggio è il mare, con una destinazione, la più bella: il futuro. Un’idea di futuro che trova nel mare la sua ispirazione principale e che, nei 7 anni di cooperazione tra Grecia e Italia, ha dato impulso ed energia a tante storie.

Le conclusioni dell’evento saranno affidate ad Alessandro Delli Noci, assessore allo Sviluppo Economico della Regione Puglia che ha seguito e guidato la realizzazione dei progetti e coordinato tutte le attività sul lato Italia.

Nel pomeriggio, a partire dalle ore 15, sempre presso il Teatro Kursaal, si svolgerà l’infoday di lancio della prima call della Programmazione 2021-2027, che mette a disposizione 45 milioni di euro per finanziare nuovi progetti nei settori del green, inclusione sociale, ambiente e cultura.

L’evento sarà trasmesso in streaming sulla pagina Facebook del Programma al seguente link https://www.facebook.com/interregreeceitaly.

Per informazioni è possibile visitare il sito web: www.greece-italy.eu

Pubblicato il 24 novembre 2023