Indietro Premio #STUDIOINPUGLIAPERCHÉ: tra i vincitori per la prima volta anche una studentessa iscritta ad una laurea STEM

Premio #STUDIOINPUGLIAPERCHÉ: tra i vincitori per la prima volta anche una studentessa iscritta ad una laurea STEM

Si terrà il 30 aprile a partire dalle ore 16.00 sulla pagina ARTI Puglia la premiazione dei vincitori della terza edizione del Premio Giovani Eccellenze Pugliesi #studioinpugliaperché, l’iniziativa di Regione Puglia – Assessorato all’Istruzione e Diritto allo studio e ARTI, dedicata agli studenti che hanno scelto di proseguire gli studi in istituti di alta formazione della Puglia.

A fare da cerimoniere, che a causa dell’emergenza sanitaria da COVID19 sarà trasmessa online, sarà il noto youtuber Pinuccio che con l’assessore regionale all’Istruzione, Sebastiano Leo, premierà i vincitori. 

Anche in questa terza edizione del premio, i ragazzi erano chiamati a descrivere le motivazioni per cui un giovane sceglie di studiare in Puglia attraverso un video (o videointervista ad un laureato in Puglia), una foto o un tweet, un racconto o una poesia. 

L’edizione 2020 ha portato con sé tante novità, anche in merito ai premi. Rispetto allo scorso anno, sono stati reintrodotti premi differenziati per i primi tre classificati di ogni categoria (produzione letteraria, social e video) di ciascun gruppo di destinatari (diplomati e laureati triennali/diplomati accademici di I livello).

Per la prima volta è stato introdotto anche un premio al miglior elaborato presentato da una studentessa iscritta a una laurea STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics) che ha saputo descrivere con sagacia la sua motivazione di studiare una materia scientifica in Puglia. A lei il premio di 2.000 euro. 

A premiarla la Professoressa Luisa Torsi, nota scienziata barese, ordinaria di Fisica analitica all’Università di Bari e da tempo impegnata nella promozione delle discipline STEM fra le giovani generazioni, anche collaborando con Regione Puglia proprio su questa tematica, e promuovendo alcune iniziative divulgative.
Merita una menzione speciale la sua partecipazione, come scienziata fumetto, nel numero di Topolino in edicola per l'8 marzo 2020, quale ospite speciale di Paperina, nella Quack Foundation della Calisota Valley, con l’obiettivo di invogliare allo studio delle "Scienze dure" le ragazze, fin da bambine.

L’iniziativa realizzata da Topolino e Panini Comics, insieme alla Fondazione Bracco, L’associazione G.I.U.L.I.A e L’Osservatorio di Pavia, rientra nel progetto #100esperte, un database che raccoglie i profili di oltre 220 esperte di Stem, selezionate da un comitato scientifico. Il data base ha l’obiettivo di far “entrare nell'esperienza comune che l'esperto a cui chiedere pareri informati può essere l'esperta, ovvero una donna e non di preferenza un uomo, come di solito accade".

Approfondisci su Studio in Puglia perchè

Pubblicato il 24 aprile 2020