Formazione

Nella sezione sono riportate le attività formative erogate dall'Osservatorio regionale dei Contratti Pubblici direttamente o in cooperazione con altre istituzioni.

Per ogni evento, quando disponibile, è inserito il materiale messo a disposizione dai docenti, allo scopo di costituire una "biblioteca", disponibile in modalità on demand.

Tutto il materiale presente in questa sezione è liberamente accessibile, salvo il divieto di riproduzione ove espressamente indicato.

Nell’ambito del progetto “Piano nazionale di formazione per l’aggiornamento professionale dei RUP - progetto finanziato dal Fondo nazionale di cui all’art.7, comma 7-bis, della L. n. 120/2020, realizzato dal Ministero delle infrastrutture e trasporti, ITACA, IFEL e SNA (annualità 2023/2024), Vi comunichiamo che la Regione Puglia, in collaborazione con la rete degli osservatori regionali sui contratti Pubblici- ITACA IFEL e SNA ha organizzato per il giorno 11 luglio 2024, presso la Fiera del Levante, Padiglione n. 152, sale 1 e 2, una giornata formativa in aula sul nuovo Codice dei contratti pubblici, di cui al D.lgs. n. 36/2023.

L’accesso all’aula sarà possibile solo previa iscrizione sulla piattaforma https://www.pianoformazionerup.org/login/index.php, opzione UNIT 1 - Linea C - Aula 2024, attraverso il modulo di registrazione presente nella sezione dedicata alla Regione Puglia, cliccando sul tasto “PRENOTA”. La partecipazione è garantita ai primi 290 iscritti alla piattaforma, secondo l’ordine cronologico di iscrizione.

L’attività formativa è gratuita.

Le iscrizioni sono aperte fino al 08/07/2024, ore 12.00.

L’attestato di partecipazione sarà rilasciato entro i 10 gg lavorativi successivi alla conclusione dell’evento attraverso invio all’indirizzo e-mail istituzionale indicato in sede di registrazione a quanti avranno firmato il foglio presenze in ingresso e in uscita.

Per maggiori informazioni sulle attività del Piano nazionale di formazione appalti consultare il sito: https://formazionenazionaleappalti.it/

In allegato la locandina dell'evento.

Si pubblica qui di seguito il materiale relativo alla giornata formativa avente ad oggetto il nuovo codice degli appalti pubblici DLgs 36/2023, tenutasi  il 22 giugno 2023 nella sede della Regione Puglia – Padiglione 152 della Fiera del Levante:

Registrazione relazione Adolfo Candia

Registrazione relazione Pierdanilo Melandro

Seminario su "Le novità del Decreto Sblocca Cantieri" organizzato da ITACA e dalla Conferenza Stato - Regioni il  17-07-2019

 

Avv. Alessio Bozzetto
La risoluzione delle controversie giudiziali e stragiudiziali: la sorte del contratto pubblico a valle dell'annullamento dell'aggiudicazione (risarcimenti, annullamento e revoca); il precontenzioso amministrativo, l'arbitrato, l'accordo bonario, la transazione; il rito "appalti"

Avv. Paola Conio 
La qualificazione degli operatori e i motivi di esclusione: gli operatori economici ammessi a partecipare alle procedure di affidamento; le problematiche connesse alla partecipazione di soggetti con idoneità plurisoggettiva; il DGUE; i motivi di esclusione. Novità ed aspetti problematici; il self clearing; i requisiti di partecipazione (idoneità professionale, requisiti economici finanziari requisiti tecnico professionali requisiti di qualità); il soccorso istruttorio; avvalimento.
I criteri di aggiudicazione e la commissione giudicatrice: le commissioni di gara, compiti e funzioni. Il procedimento di nomina; i criteri di aggiudicazione; criteri minimi ambientali; la verifica di anomalia, costo della manodopera e oneri aziendali

Approfondisci l'intervento

Avv. Gianpiero Fortunato 
I contratti di concessione e il partenariato pubblico privato: i contratti di concessione; le forme di partenariato pubblico privato

Approfondisci l'intervento
Approfondisci l'intervento

Avv. Massimo Ricchi 
I contratti di concessione e il partenariato pubblico privato: i contratti di concessione; le forme di partenariato pubblico privato

Approfondisci l'intervento

Avv. Giancarlo Sorrentino 
Le procedure e la suddivisione in lotti: le fasi di formazione del contratto pubblico (dalla determina a contrarre all'aggiudicazione definitiva); la stipula del contratto; le procedure previste dal Codice e le differenze tra queste; la suddivisione in lotti e il favor per le PMI; le comunicazioni ai concorrenti e il diritto di accesso agli atti.
I contratti sotto soglia, la centralizzazione e la qualificazione delle stazioni appaltanti e il RUP: i contratti sotto soglia e cenni sui contratti esclusi; la qualificazione delle stazioni appaltanti e le procedure di acquisto praticabili in relazione alle soglie di importo dell'affidamento; Il ruolo e funzioni del RUP nelle diverse fasi di programmazione, affidamento ed esecuzione dei contratti pubblici (art. 31 e linee guida); il ruolo del RUP nel caso di ricorso alle centrali di committenza e/o ai soggetti aggregatori; la disciplina degli incentivi; l'affidamento esterno degli incarichi di supporto al RUP e l'affidamento dei servizi attinenti all'architettura e all'ingegneria.

Approfondisci l'intervento
Approfondisci l'intervento

Avv. Federico Ventura 
La qualificazione degli operatori e i motivi di esclusione: gli operatori economici ammessi a partecipare alle procedure di affidamento; le problematiche connesse alla partecipazione di soggetti con idoneità plurisoggettiva; il DGUE; i motivi di esclusione. Novità ed aspetti problematici; il self clearing; i requisiti di partecipazione (idoneità professionale, requisiti economici finanziari requisiti tecnico professionali requisiti di qualità); il soccorso istruttorio; avvalimento.
I criteri di aggiudicazione e la commissione giudicatrice: le commissioni di gara, compiti e funzioni. Il procedimento di nomina; i criteri di aggiudicazione; criteri minimi ambientali; la verifica di anomalia, costo della manodopera e oneri aziendali.

Approfondisci l'intervento

Avv. Federico Ventura 
La programmazione, la progettazione e l'esecuzione: la programmazione, le fasi progettuali e i documenti che compongono il progetto (elaborati, capitolato, contratto, etc.).
La gestione della fase di esecuzione: i soggetti coinvolti e i documenti della fase esecutiva; le modifiche contrattuali; il subappalto; il sistema delle garanzie; il collaudo e la verifica di conformità; il controllo in caso di avvalimento; le sospensioni, penali e risoluzione del contratto.

Approfondisci l'intervento
Approfondisci l'intervento

Primo corso di formazione per le stazioni appaltanti Accredia, UNI e ITACA

Appalti pubblici: Accredia, UNI e ITACA con la collaborazione dell'Osservatorio regionale dei contratti pubblici avviano il 1° corso di formazione per le stazioni appaltanti su formazione e valutazione di conformità.