Rossorame a Sanremo: "Cresciuti grazie all'internazionalizzazione della Regione Puglia"

Aver aderito ai programmi di Sprint Puglia, lo Sportello per l’internazionalizzazione delle imprese di Puglia Sviluppo che supporta la Regione Puglia nelle politiche attuate dalla Sezione internazionalizzazione, è una delle leve che ha determinato il successo dell’azienda di alta sartoria femminile di Martina Franca Rossorame.

L’impresa che fa parte del polo produttivo della Valle d’Itria, quest’anno è protagonista a Sanremo con gli abiti delle ballerine che accompagnano Elodie, della conduttrice di Prima Festival (e moglie di Amadeus), Giovanna Civitillo, e della campionessa di nuoto Federica Pellegrini.

Daniele Del Genio, ideatore con Bruno Simeone del marchio, spiega così a Repubblica Bari le ragioni di questo successo: “Siamo una realtà artigianale e giovane che ha voluto raccogliere le opportunità offerte dai programmi istituzionali di internazionalizzazione delle imprese. Abbiamo utilizzato risorse a disposizione delle aziende e dialogato col mondo delle istituzioni aderendo a programmi come Sprint della Regione Puglia, lo sportello per l’internazionalizzazione, o col ministero dello Sviluppo economico. Questo ci ha permesso di partecipare a sfilate e avere commesse in mezzo mondo, da Ho Chi Minh, in Vietnam, da Shangai a Mosca, fino al Giappone”.

I costumi delle ballerine – continua Repubblica – sono stati pensati, disegnati e prodotti dagli otto sarte e sarti impiegati a Martina Franca da Rossorame. L’azienda si avvale anche del lavoro di stilisti e modellisti, per un totale di 18 persone.

Approfondisci su Repubblica.

Pubblicato il 09 marzo 2021