MAM Mediterranean Aerospace Matching: 20, 21 e 22 Marzo 2024 all’Aeroporto di Taranto-Grottaglie

 

In programma, in Puglia, il 20, 21 e 22 Marzo 2024 presso l’aeroporto “Marcello Arlotta” di Taranto-Grottaglie, la seconda edizione della MAM Mediterranean Aerospace Matching, la business convention di respiro internazionale dedicata al future del settore dell’aerospazio, con uno sguardo di attenzione all’area del Mediterraneo: un evento dove PMI e start-up possono incontrare i key players del settore ed investitori, accomunati dall’interesse per l’evoluzione delle tecnologie, dei mezzi e servizi, sia per la mobilità aerea avanzata, sia per i sistemi di trasporto spaziali.

L’iniziativa ha come obiettivo principale quello di rafforzare il ruolo del nostro Paese nel circuito delle manifestazioni mondiali nel campo dell’aerospazio, della tecnologia e della difesa, rappresentando uno spazio utile per creare un momento di confronto fra le istituzioni, il mondo della ricerca, il sistema industriale, il mondo finanziario, il sistema formativo al fine di condividere le evoluzioni in campo tecnologico, produttivo, nei mercati.

Non solo quindi incontro fra domanda ed offerta ma anche riflessione e stimolo sulle traiettorie scientifiche e le loro sfide, sulle ricadute nei bisogni formativi, sulle opportunità di investimento, e sulla necessaria consapevolezza e coinvolgimento dei territori.

A tal fine, l’evento si svilupperà su tre giornate di lavoro e presenterà le seguenti componenti:

  • Aree espositive: MAM offrirà un’ampia area espositiva interna a disposizione delle aziende di settore, compresa un’area dedicata alle start-up, oltre ad una zona esterna dedicata all’esposizione statica di droni e velivoli;
  • Sessioni di incontri business-to-business: MAM garantirà alle imprese ed operatori interessati, la possibilità di organizzare incontri one-to-one, grazia ad una piattaforma dedicata di matchmaking;
  • Job fair: nel corso di MAM, si terrà una borsa del lavoro per lanciare le professioni del future nel settore dell’aerospazio e favorire il contatto tra studenti, laureate e ricercatori con le imprese del settore, attraverso sessioni di incontro;
  • Unmanned Aerial System (UAS) Flight zone: durante I tre giorni di MAM, si svolgerà un programma di voli dimostrativi con UAS nell’area dedicata;
  • Conferenze: MAM 2024 presenterà un ampio programma di conferenze e workshop che riuniranno la comunità aerospaziale internazionale per discutere del futuro del settore, i seguenti temi chiave:
    • Mobilità aerea avanzata e urbana;
    • Tecnologie e infrastrutture di piattaforma;
    • R&I
    • Finanza e imprenditorialità per la nuova economia spaziale;
    • Ecosistema aerospaziale;
    • Sistemi di volo suborbitale.

L’evento MAM 2024 si svolgerà presso l'aeroporto “Marcello Arlotta” di Taranto-Grottaglie, uno dei 4 aeroporti della rete aeroportuale regionale, gestita da AdP-Aeroporti di Puglia S.p.A.

Nel 2014, l’aeroporto è stato riconosciuto da ENAC come piattaforma logistica integrata per l'attività di sviluppo, ricerca e sperimentazione di soluzioni innovative aerospaziali, diventando sede di un’area Test Bed per la sperimentazione in particolare dei voli “unmanned”, unica nel Sud Europa.

L’Aeroporto di Taranto-Grottaglie è stato designato dal Governo italiano e dall’ENAC come sede del primo ed unico spazioporto italiano da cui potranno decollare orizzontalmente i vettori spaziali del futuro. Le operazioni di riferimento a decollo e atterraggio orizzontale (HTOL) compatibili con lo spazioporto di Grottaglie includeranno: lanci per la messa in orbita di payload; voli suborbitali; rientri controllati dall’orbita.

Il Mediterranean Aerospace Matching 2024 è promosso dalla Regione Puglia, Assessorato allo Sviluppo Economico, in collaborazione con ENAC - Ente Nazionale per l'Aviazione Civile, Aeroporti di Puglia S.p.A. (AdP), DTA - Cluster Tecnologico Aerospaziale, Criptaliae Spaceport, con il supporto tecnico di Puglia Sviluppo S.p.A. e Arti - Agenzia Regionale per la Tecnologia e l'Innovazione.

Consulta il programma qui https://www.mam2024.com/home/

Pubblicato il 26 febbraio 2024