La Regione a Vienna per l’ evento “La Puglia, Regione dai molti talenti” con l’ambasciatore Stefano Beltrame

Delli Noci: “Importante opportunità promozionale per aprire a nuove collaborazioni. Export pugliese verso l’Austria in crescita del 58,4%”

La Puglia valorizza le proprie eccellenze a Vienna nel corso di un evento interamente dedicato, dal
titolo “La Puglia, Regione dai molti talenti”, in programma all’Istituto italiano di Cultura
(Ungargasse 43). In calendario il 4 luglio 2022, dalle 18,00 alle 20,30, la manifestazione si svolgerà
alla presenza dell’ambasciatore d’Italia in Austria, Stefano Beltrame, e del direttore dell’Istituto
italiano di Cultura a Vienna, Fabrizio Iurlano.
Obiettivo dell’evento presentare e valorizzare le attività che la Regione Puglia sostiene e promuove in Italia e all’estero in prospettiva sia culturale che economica. Temi centrali la ricerca e
l’innovazione in Puglia, con la presentazione della nuova Strategia pugliese di specializzazione
intelligente, e l’aerospazio, sotto il profilo delle molteplici opportunità che offre, spesso trasversali
ad economia e cultura.
Ad organizzare l’evento la Regione Puglia (sezione Promozione del Commercio, Artigianato ed
Internazionalizzazione) l’Ambasciata d’Italia in Austria e l’Istituto italiano di Cultura a Vienna.
Una valorizzazione a tutto tondo che oltre agli interventi su ricerca, innovazione e aerospazio,
accoglie, nella cornice dell’Istituto Italiano di Cultura a Vienna, la mostra fotografica “Nel Blu
dipinto di Blu” delle opere di design pugliese esposte prima ad Expo Dubai e poi al “Fuorisalone”
di Milano. E per concludere, il concerto dell’Apulian Youth Symphony Orchestra diretto dalla
maestra Teresa Satalino, i cui giovani musicisti proporranno brani di Bernstein, Mendelsshon e
Stravinskij. Il tutto in un contesto di promozione delle relazioni tra la Puglia e l’Austria.
A spiegarlo è l’assessore allo Sviluppo economico della Regione Puglia, Alessandro Delli Noci:
“La premiazione, a maggio, della professoressa Luisa Torsi, docente ordinaria di Chimica
dell’Università di Bari e vice presidente del Consiglio scientifico del Cnr, che ha ricevuto, a Vienna,
la Wilhelm Exner Medal, ha evidenziato come l’Austria possa essere un ottimo partner per la Puglia nella ricerca scientifica e nell’innovazione. Verso questo paese le esportazioni pugliesi mostrano un trend di crescita sostenuta: +58,4% nei primi tre mesi del 2022 che vanno ad aggiungersi alla crescita del 20,1% del 2021 rispetto all’anno precedente. Per noi l’Austria può essere un mercato di sbocco importante e siamo certi che l’evento a Vienna evidenzierà le peculiarità della nostra Regione e le sue eccellenze nell’innovazione e aprirà a nuove collaborazioni nei settori strategici e ad alto valore aggiunto come l’aerospazio”.
Dopo i saluti dell’ambasciatore Betrame, del direttore Iurlano e di Gianna Elisa Berlingerio che
dirige il Dipartimento Sviluppo economico della Regione Puglia, sarà inaugurata la mostra
fotografica “Nel blu dipinto di blu”.
A seguire gli interventi del presidente dell’Arti, Agenzia regionale per la Tecnologia e
l’innovazione e componente del Management Board Rete Nereus, Vito Albino, del presidente del
Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia, Giuseppe Acierno, e del Presidente nazionale
dell’Enac Pierluigi Di Palma, che interverrà da remoto.
Vito Albino parlerà di ricerca e innovazione in Puglia e della nuova Strategia di Specializzazione
intelligente, soffermandosi sulle iniziative e gli obiettivi della prossima programmazione, mentre
Giuseppe Acierno, presenterà le attività promosse dal Distretto Aerospaziale e le opportunità offerte dal primo Spazioporto nazionale di Grottaglie con un intervento dal titolo “Strategie e leve
distrettuali per consolidare la competitività dell’aerospazio pugliese”, Pierluigi Di Palma interverrà
invece sul Piano nazionale dell’Aerospazio e la Puglia.
Infine il concerto dell’Apulian Youth Symphony Orchestra, diretta da Teresa Satalino, che eseguirà
l’Ouverture da Candide (1956) di Leonard Bernstein; il Concerto per violino e orchestra, Op.64
(1844) di Felix Mendelssohn Bartholdy (violino solista: Pasquale Allegretti Gravina); la Suite da
L’oiseau de feu (versione del 1919) di Igor Stravinskij.

Pubblicato il 02 luglio 2022