International business week - Fiera del Levante 2022 Agenda mercoledì 19 ottobre

ORE 15.30-18.00 | Sala 2 – Centro Congressi

Il seminario “Verso il Mediterranean Aerospace Matching (MAM) 2023” illustrerà le prospettive del settore dell’aerospazio in Puglia, analizzando lo scenario di riferimento che vede l’aeroporto di Grottaglie al centro di attività industriali, scientifiche e formative, commerciali e fieristiche. In apertura interverrà l’Assessore allo Sviluppo economico della Regione Puglia Alessandro Delli Noci; i lavori saranno coordinati e moderati da Flavia Giacobbe. L’intervento di Gianna Elisa Berlingerio, Direttora del Dipartimento Sviluppo Economico della Regione Puglia, verterà sull’accordo di collaborazione siglato da Regione Puglia con ENAC, ADP e DTA, mentre il Presidente del Distretto Aerospaziale Giuseppe Acierno analizzerà i percorsi di lavoro per lo sviluppo e il consolidamento del settore. A seguire, il Presidente di Aeroporti di Puglia Antonio Maria Vasile illustrerà il progetto dello spazioporto di Grottaglie e Pierluigi Di Palma, Presidente dell’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile (ENAC), parlerà di un nuovo soggetto per promuovere le attività dello spazioporto chiamato “Criptaliae Spaceport”. Infine Roberto Fornaro, Direttore della direzione programmi dell’Agenzia Spaziale Italiana, tratterà delle possibili ricadute per l’economia dello spazio e locale attraverso l’utilizzo dello spazioporto per i progetti suborbitali. A conclusione del workshop, sono previste le testimonianze aziendali di tre startup del settore aerospaziale: G-nous, Nextome e Hyperion.

ORE 10.30-13.30 | Sala 2 – Centro Congressi      

L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli di Stato, in collaborazione con la Regione Puglia, organizza il convegno “La tutela dei marchi, contraffazione e Made in Italy”. In apertura dei lavori sono previsti i saluti istituzionali dell’assessore allo Sviluppo economico della Regione Puglia Alessandro Delli Noci, dell’assessore allo Sviluppo economico del Comune di Bari Carla Palone, del presidente di Confindustria Puglia Sergio Fontana e del direttore dell’Agenzia delle Dogane Marcello Minenna.

Il Vice Presidente di Confindustria Bari-BAT Francesco Divella relazionerà sulla tutela dei prodotti di qualità, valorizzazione del territorio e sicurezza alimentare, mentre Enrico Perticone del Consiglio Nazionale Spedizionieri Doganali parlerà dell’origine doganale non preferenziale. Inoltre sono previsti gli interventi del Vice Presidente ADUSBEF Puglia Vincenzo Laudadio che tratterà degli strumenti di tutela dei consumatori e del Dirigente dell’Agenzia delle Dogane Tommaso Marco Musio che farà il punto sugli strumenti legislativi di tutela della proprietà intellettuale e dell’attività doganale.

ORE 10.00-17.00 | Sale 3 e 4 – Centro Congressi

L’Interreg V-A Italia-Grecia organizza il “Workshop di Capitalizzazione sul nuovo programma Grecia-Italia 2021-2027”. L’evento sarà introdotto dai rappresentanti istituzionali dell’Autorità di Gestione e del Joint Secretary. Scopo del workshop è favorire lo scambio dei risultati tra i beneficiari dei progetti della Programmazione 2014-2020 , aiutandoli a individuare bisogni e obiettivi comuni sui quali creare sinergie per i progetti futuri della Programmazione 2021-2027.

L'evento sarà strutturato in 3 sessioni separate, ciascuna incentrata sulle priorità di investimento della Programmazione 2021-2027: Innovazione & Competitività, Ambiente & Prevenzione dei Rischi, e infine Turismo, Cultura e Innovazione Sociale. Ogni workshop includerà una sessione di formazione sul significato e sui vantaggi della capitalizzazione tenuta dagli esperti di Interact e una sessione di pitching, in cui alcuni progetti selezionati presenteranno i risultati del progetto, concentrandosi sugli output che hanno un valore aggiunto e che sono trasferibili in diversi contesti. La sessione di formazione sulla capitalizzazione tenuta dall'esperto di Interact sarà unica (sessione plenaria) alle 10 del mattino.

 

Nella Sala 1 del centro Congressi, dalle 10.00 alle 13.00, i Desk International Business saranno pronti a fornire servizi di consulenza personalizzati: si tratta dei desk delle istituzioni e dei principali enti strumentali nazionali e regionali che si occupano di internazionalizzazione e attrazione investimenti: Assocamerestero, Ice - Agenzia, Ministero dello Sviluppo economico, Puglia Sviluppo e SACE.

 

Infine, sempre nella Sala 1 del Centro Congressi, dalle ore 14:00 le rappresentanze di Cina, Grecia, Repubblica Ceca e Moldavia, saranno a disposizione per fornire informazioni sulle politiche economiche e sulle possibilità di investimento.

Pubblicato il 18 ottobre 2022