Circolare n.55 CHINA INTERNATIONAL IMPORT EXPO Health

Shanghai (Cina), 5-10 Novembre 2023

La Sezione Promozione del Commercio, Artigianato ed Internazionalizzazione delle Imprese della Regione Puglia, informa che si svolgerà a Shanghai (Cina), presso il National Exhibition and Convention Center (NECC), dal 5 al 10 novembre 2023, la manifestazione fieristica CHINA INTERNATIONAL IMPORT EXPO (CIIE), la prima fiera in Cina dedicata esclusivamente all’importazione di prodotti e servizi che promuove la presenza di espositori stranieri.

Lanciata nel 2018 per iniziativa del Presidente cinese Xi Jinping e promossa dal Ministero del Commercio cinese (MOFCOM) e dalla Municipalità di Shanghai, l’obiettivo dell’Expo è quello di fornire nuove occasioni di business a Paesi e regioni di tutto il mondo, rafforzare la cooperazione e promuovere lo sviluppo del commercio globale.

La partecipazione italiana all’evento è coordinata da Italy China Council Foundation (ICCF) e Associazione Italiana Commercio Estero (AICE), in qualità di partner ufficiali degli organizzatori, il CIIE Bureau e il NECC, che, oltre alla presenza in fiera, offrono agli espositori la possibilità di partecipare ad un programma di incontri, business forum e seminari tecnici, nonché le sessioni di matchmaking per incontrare controparti locali (Supply – Demand Matchmaking Conference) organizzate dalla Bank of China.

La fiera è strutturata in 8 padiglioni settoriali: Food & Agricultural products; Automobile; Intelligent Industry & IT; Consumer goods; Medical equipment & healthcare products; Trade in Services. Vi è, inoltre, una zona dedicata all’innovazione ed incubatore d’impresa.

Il padiglione settoriale Dispositivi Medicali & Healthcare (Medical equipment and healthcare products) costituisce una delle principali vetrine internazionali in Cina, dove vengono presentate le tecnologie all’avanguardia e le novità nei seguenti comparti:

  • Medicinali: materie prime farmaceutiche, prodotti farmaceutici intermedi, medicine occidentali, medicinali biologici;
  • Alimenti nutrizionali e salutari: integratori alimentari, alimenti dietetici, alimenti per l'alimentazione sportiva;
  • Dispositivi medicali: apparecchiature e reagenti diagnostici, apparecchiature diagnostiche, terapeutiche, infermieristiche e di terapia intensiva, apparecchiature per endoscopia, attrezzature di pronto soccorso, strumenti chirurgici, strumenti di laboratorio;
  • Assistenza per gli anziani e riabilitazione: forniture per case di cura, apparecchiatura e servizi per l’assistenza sanitaria, prodotti per la riabilitazione, ausili speciali per la mobilità;
  • Sanità pubblica e prevenzione epidemie: R&S vaccini, terapia intensiva, dispositivi di protezione, apparecchiature di sanificazione;
  • Altri: cosmetologia medica, turismo medico.

La Sezione Promozione del Commercio, Artigianato ed Internazionalizzazione delle Imprese della Regione Puglia, con il supporto tecnico di Puglia Sviluppo S.p.A. parteciperà all’evento con uno spazio espositivo regionale posizionato nell’area Dispositivi Medicali e Healthcare (Medical equipment and healthcare products), dove ospiterà una delegazione di P.M.I. e start-up pugliesi attive in uno o più dei comparti sopra elencati, interessate allo sviluppo di contatti ed opportunità di collaborazione commerciale, tecnica e/o produttiva con gli operatori internazionali presenti all’evento.

Requisiti delle aziende partecipanti

Le aziende pugliesi interessate a partecipare all’evento devono possedere i seguenti requisiti al momento di presentazione della candidatura:

essere PMI regolarmente costituite ed iscritte al registro della CCIAA di competenza

oppure

  • essere Start-up innovative, istituite ai sensi del D.L. 18 ottobre 2012, n. 179, convertito in Legge n. 221 del 18/12/2012, ovvero PMI innovative, iscritte nella sezione speciale del Registro delle Imprese, attive da meno di 10 anni; 
  • essere attive nel settore manifatturiero, in uno o più dei comparti di riferimento per la manifestazione;
  • disporre di una sede legale e/o operativa in Puglia;
  • disporre di un sito internet e materiali promozionali in lingua inglese;
  • disporre di personale in grado di condurre delle trattative d’affari in lingua inglese.

Selezione delle aziende partecipanti

Le imprese pugliesi interessate a candidarsi devono compilare – entro il 28 aprile 2023 - la relativa scheda di adesione, unitamente al profilo aziendale sul sito https://internazionalizzazione.regione.puglia.it - sezione “partecipa agli eventi previa registrazione sul portale web (se non ancora effettuata).

L’accettazione delle domande di partecipazione, fino ad un massimo di n. 10 PMI/start up, avverrà previa valutazione del possesso dei requisiti richiesti e nel rispetto dell’ordine cronologico del protocollo di arrivo. La realizzazione dell’intervento regionale resta subordinata all’adesione all’evento di almeno 6  imprese pugliesi.

Scarica la circolare informativa completa.

Pubblicato il 04 aprile 2023