Conservazione dell'asino di Martina Franca e del cavallo murgese
La Regione, attraverso il Servizio Valorizzazione e tutela risorse naturali e biodiversità - ex Ufficio Incremento Ippico, provvede alla salvaguardia, miglioramento e conservazione del patrimonio genetico del cavallo murgese e della razza asinina di Martina Franca, con gestione dell'allevamento della Masseria Russoli, all'organizzazione e la gestione delle stazioni di monta per la riproduzione del Cavallo murgese, al mantenimento degli stalloni di pregio nonchè agli interventi tecnici per il miglioramento delle produzioni equine.
Il Servizio inoltre controlla le attività del Libro genealogico per il cavallo murgese e del Registro anagrafico per l'Asino di Martina Franca in collaborazione con l'Associazione Italiana Allevatori, favorisce la fecondazione naturale ed artificiale di tutte le fattrici di qualunque razza anche tramite un proprio Centro di produzione del seme, controlla e approva alla fecondazione gli stalloni di interesse locale, promuove iniziative per favorire l'ippoterapia e l'onoterapia.
Campagna di fecondazione 2022 degli stalloni di proprietà regionale stabulati presso il Servizio Valorizzazione e tutela risorse naturali e biodiversità - ex Ufficio Incremento Ippico
Con Determinazione del Dirigente della Sezione Gestione sostenibile e tutela delle risorse forestali e naturali n. 33 del 01/02/2022 sono stati approvati:
- il Regolamento della campagna di fecondazione equina anno 2022 stalloni di proprietà della Regione Puglia (Allegato A);
- gli schemi di convenzione per l'affidamento a titolo gratuito degli stalloni di proprietà della Regione Puglia (Allegati B, C, D);
- lo schema di contratto acquisto di stalloni (Allegato E);
- lo schema per presa in carico a titolo di comodato gratuito e per periodi limitati di fattrici cavalline e/o asinine da utilizzare per le prove funzionali degli stalloni di proprietà della Regione Puglia (Allegato F).
Centro di Riproduzione Equina
Al fine di promuovere l’attività di ricerca e la divulgazione dei suoi risultati, nonché la tutela e la diffusione della conoscenza delle razze equine locali, è realizzato il Centro di riproduzione equina, presso e sotto il coordinamento e la gestione del Dipartimento di Medicina veterinaria dell’Università di Bari.
Si rende noto che con Deliberazione della Giunta Regionale del 29 maggio 2023, n. 737, sono stati approvati criteri e modalità di presentazione del progetto, nonchè di assegnazione e rendicontazione delle risorse finanziarie

Contatti
Concetta Di Gioia
ex Ufficio Incremento Ippico
via Romolo Caggese 1, 71121-Foggia
telefono: +39 080 5402161
mail: c.digioia@regione.puglia.it
Fabio Gentile
Masseria Russoli
S.P. 49 km 11, 74012-Crispiano (TA)
telefono: +39 099 7307868
mail: f.gentile@regione.puglia.it