Indietro Panoramica dei sistemi di qualità in Albania

Panoramica dei sistemi di qualità in Albania

lbania, ha adottato nel febbraio 2019 la legge sui regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari. Tale legge stabilisce i regimi di qualità e individua gli organismi responsabili del riconoscimento e della tutela delle denominazioni di origine, delle indicazioni geografiche e delle specialità tradizionali garantite. È importante che l’intero pacchetto di leggi sia allineato affinché il sistema funzioni e i prodotti vengano registrati. Ci sono diversi prodotti agricoli e alimentari, vini e altri prodotti industriali in Albania che sono già protetti dalle indicazioni geografiche. Inoltre, esiste il potenziale per altri prodotti e processi che potrebbero essere protetti a livello nazionale da una delle indicazioni geografiche o STG.

D’altra parte, la registrazione di un’indicazione geografica è un’attività collettiva, di cui i produttori dovrebbero essere consapevoli. L’organizzazione in Cooperatives o SHBB è l’opzione migliore per unire le forze per produrre di più, garantire standard di sicurezza alimentare, miglioramento degli standard di marketing e accesso a nuovi mercati. In Albania sono già stabilite molte associazioni ma non sono sufficientemente funzionanti. Il problema principale in Albania è la frammentazione del territorio e le piccole dimensioni delle aziende agricole. È evidente che in Albania i consumatori preferiscono consumare i prodotti locali. Ciò che crea ostacoli è soprattutto la percezione della sicurezza alimentare in Albania. Solitamente, il cibo tradizionale locale non è etichettato e non è controllato dalle istituzioni (considerando gli obblighi della base giuridica).

Nell’ultimo anno si è registrato un miglioramento in questo settore in quanto sono state preparate le basi legali per i prodotti agricoli nell’ambito dei regimi di qualità e il relativo statuto.

Collegamenti alle strategie e base giuridica

Strategia intersettoriale per l’agricoltura e lo sviluppo rurale in Albania ISARD (2014-2020) è la guida strategica per lo sviluppo dell’agricoltura e dello sviluppo rurale. Questa strategia è stata preparata in linea con l’approccio di pianificazione strategica dell’UE per la Politica agricola comune (PAC) 2014-2020 e come parte integrante della preparazione della Strategia nazionale per lo sviluppo e l’integrazione (NSDI).

Uno degli obiettivi specifici della strategia intersettoriale è creare uno sviluppo territoriale equilibrato delle zone rurali promuovendo l’inclusione sociale, la riduzione della povertà e uno sviluppo economico equilibrato nelle zone rurali. Promuovere la diversificazione delle attività economiche, la creazione di posti di lavoro e l’inclusione sociale e migliorare le condizioni di vita nelle aree rurali sarà la “chiave” dello sviluppo economico rurale di un determinato territorio.

Questo obiettivo dovrebbe essere prioritario anche nella nuova ISARD 2021-2027 che è in fase di sviluppo da parte del Ministero dell’agricoltura e dello sviluppo rurale.

Sul mercato interno, c’è una forte preferenza dei consumatori per i prodotti nazionali/locali, che traduce la crescita della domanda alimentare interna in un’opportunità per i produttori nazionali. Nello specifico^, la maggior parte dei consumatori sceglie i propri prodotti in base alla propria origine, preferendo in genere i prodotti nazionali. Sembra inoltre che all’interno del gruppo di prodotti nazionali vi siano differenze significative nelle percezioni basate sulla regione dell’Albania in cui sono stati prodotti. Sulla base dell’associazione del prodotto tipico a regioni specifiche, Denominazione di Origine Protetta (DOP), Indicazione Geografica Protetta (IGP) o Specialità Tradizionale Garantita (STG) possono essere promosse attraverso il governo (centrale e locale), il partenariato pubblico privato, i donatori, eccetera.

In materia di proprietà industriale, le Indicazioni Geografiche e le Denominazioni di Origine sono tutelate dalla Legge n. 9947, del 07.07.2008 “Sulla Proprietà Industriale”, e successive modificazioni. Le ultime modifiche sono entrate in vigore il 25 marzo 2017. I principali articoli di legge riguardanti Gl si trovano negli articoli da 176 a 188, dedicati in particolare a Gl e sono alla base della definizione, delle condizioni e dei diritti di protezione, della procedura di registrazione e esecuzione dei diritti.
Il capitolo delle indicazioni geografiche e delle denominazioni di origine della legge 9947, è in armonia con la legge n. 8/2019, del 26.02.2019, del Ministero delle Politiche Agricole “Sui regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari”. La Legge n. 8/2019 del 26.02.2019 “Sui regimi di qualità per i prodotti agricoli e alimentari” è parzialmente ravvicinata al Regolamento (UE) n. 1151/2012 del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 21 novembre 2012 sui regimi di qualità per i prodotti agricoli più orgogliosi e generi alimentari.

La legge sul regime di qualità dei prodotti agroalimentari stabilisce inoltre i doveri e le competenze degli organi preposti:

  • verifica della compatibilità dei prodotti agroalimentari registrati quali STG, DOP, IGP con il disciplinare di produzione, prima della loro immissione in commercio;
  • verifica del rispetto del disciplinare di prodotto per gli obblighi di registrazione delle denominazioni di origine e delle indicazioni geografiche dei prodotti agroalimentari, così come definito dalla legge sulla proprietà industriale;
  • valutazione delle domande di registrazione della denominazione “Specialità Tradizionale Garantita”
  • effettuare controlli ufficiali per verificare la compatibilità dei prodotti agricoli e degli alimenti registrati, quali STG, DOP, IGP, con i requisiti previsti dalla presente legge

Tale legge determina: le regole per il funzionamento del Sistema qualità dei prodotti agroalimentari, per assicurare: a) una concorrenza leale agli agricoltori e produttori di prodotti agroalimentari con caratteristiche e indicatori di qualità a valore aggiunto; b) le informazioni necessarie per il consumatore, per la qualità di questi prodotti.

Doveri e competenze degli organismi responsabili della registrazione delle denominazioni di origine

  • È stata spianata la strada per il riconoscimento e la certificazione dei prodotti agricoli agroalimentari con tre principali sistemi ravvicinati all’UE che sono: Denominazione di Origine Protetta (EOM), Indicazione Geografica Protetta (TGJM) e Specialità Tradizionale Garantita (STG).
  • Allo stesso tempo MARD sta supportando l’identificazione di nuovi prodotti in 6 regioni Diber, Scutari, Korca, Gjirokastra, Valona e Tirana, preparando i primi gruppi di produttori a certificare i prodotti secondo le denominazioni di origine definite nei regolamenti.
  • La costruzione e lo sviluppo di sistemi di qualità consente l’identificazione, la certificazione, il monitoraggio e la tutela del mercato dei prodotti che godono dello status di prodotti tradizionali.

E’ stata istituita ed è operativa presso il ministero la Commissione per i Sistemi di Qualità per la valutazione delle domande di designazione STG e la valutazione di merito dei disciplinari di prodotto per le DOP e Gl.

In attuazione della Legge sono state approvate diverse Decisioni del Consiglio dei Ministri:

  • DCM n. 860 del 24.12.2019 “Sul funzionamento, durata, organizzazione e compiti della Commissione Sistemi di Qualità dei prodotti agricoli e alimentari”
  • Linea guida del Ministro dell’agricoltura e dello sviluppo rurale n.7 del 21.04.2020 “Sulla forma e il contenuto del registro dei prodotti di qualità”
  • Ordinanza del Ministro dell’agricoltura e dello sviluppo rurale n. 299 del 29.07.2020 “Approvazione dell’elenco dei prodotti agricoli destinati al consumo umano e alimentare”
  • Ordinanza del Ministro dell’agricoltura e dello sviluppo rurale n.424 del 16.10.2020 “Sulla forma e sul contenuto del certificato di qualità” che attesta la conformità dei prodotti agroalimentari al disciplinare. L’ordinanza determina il formato e il contenuto del certificato di qualità volto a verificare la conformità del prodotto agroalimentare alle specifiche tecniche dei prodotti iscritti come specialità tradizionale garantita (STG), indicazione geografica protetta (IGP) e denominazione di origine protetta (DOP).
  • Ordinanza del Ministro dell’agricoltura e dello sviluppo rurale n.425 del 16.10.2020 “Sul formato della domanda e dell’opposizione”
  • Decisione del Consiglio dei ministri n. 401, data 06.07.2021 “Definizione criteri di dettaglio per l’approvazione e competenze degli organismi di certificazione”

Decisione n. 677 del 16 10 2019_Approvazione del logo per TSG

Finora in Albania sono registrate 17 IG/DO prodotti in base alla legge sulla proprietà Legge n. 9947, del 07.07.2008 “Sulla Proprietà Industriale”:
 

Mentre il Ministero dell’Agricoltura e GIZ hanno sostenuto la registrazione dei primi 6 SHBB che registreranno i prodotti agricoli secondo la legge sui regimi di qualità.

Ci sono 5 gruppi di produttori registrati:

  • Djath i Ziem Vele?iku SHBB – NUIS M18017702L
  • ShegaDevedishe SHBB – NUIS M16818002R
  • Qepa e Drishtit SHBB – NUIS M16821002J
  • Mjalti i Bedunicès, Gostivisht SHBB – NUIS M19222201G
  • Kalinjoti SHBB – NUIS M16825203D

L’assetto istituzionale in Albania è stabilito sulla base delle definizioni dell’attuale quadro giuridico come segue:

  • Il Comitato sui Sistemi di Qualità – CQS Il Comitato sui Sistemi di Qualità è istituito da e all’interno del MARD. Questo Comitato è composto da 7 membri, due rappresentanti del ministero e cinque esperti di istituti di ricerca accademici, scientifici o indipendenti, con ampie conoscenze su questioni relative a DOP, IGP, STG, con professioni quali: specialisti culinari, etnografo/storico, tecnologo alimentare e agronomo.
  • Agenzia per la proprietà industriale – Direzione della proprietà intellettuale La Direzione albanese della proprietà industriale è un’istituzione governativa che concede e protegge i brevetti. IP Directorate è un’istituzione pubblica sotto il Ministero delle Finanze e dell’Economia. La sua base giuridica si basa sulla legislazione nazionale e su convenzioni e trattati internazionali di cui la Repubblica d’Albania è parte. È responsabile della gestione di tutte le procedure relative ai diritti di proprietà industriale. IP Directorate fornisce esami e registrazioni affidabili relativi a: brevetti, marchi, design industriale e indicazioni geografiche; Elabora e compone leggi e regolamenti relativi al Sistema IP; Rappresenta l’Albania e adempie agli obblighi in connessione con l’accordo bilaterale con l’ufficio omologo e altri organismi e organizzazioni internazionali per le questioni della proprietà industriale.
  • La National Food Authority – NFA attua la politica del Governo in materia di sicurezza alimentare ed è l’autorità competente con funzioni ispettive per la gestione a livello nazionale del settore della sicurezza e della tutela dei consumatori e della protezione delle piante. Il suo ruolo è stabilito nella Legge n. 10433 per l’ispezione nella Repubblica d’Albania, del 16.06.2011; e Legge n. 9863 sugli alimenti, del 28.01.2008 e successive modifiche. Ai sensi della Legge n. 8 2019 sul Sistema Qualità e Alimentare, la NFA è l’autorità competente preposta ad effettuare i controlli ufficiali per verificare la compatibilità dei prodotti agroalimentari registrati come DOP, IGP e STG, con i requisiti.
  • Organismi di certificazione, verifica e controllo in conformità ai requisiti della Legge n. 8/2019 sul regime di qualità dei prodotti agroalimentari, gli organismi di certificazione effettuano la verifica della compatibilità dei prodotti agricoli e alimentari con il disciplinare di prodotto. L’organismo di certificazione deve essere approvato se accreditato secondo la norma europea EN 45011 o ISO/IEC17065, secondo la legislazione vigente in materia di accreditamento. L’organismo di certificazione presenta i risultati dei controlli effettuati regolarmente e ogniqualvolta richiesto. Tuttavia, i criteri dettagliati per l’approvazione e la competenza degli organismi di certificazione sono stabiliti con decisione del Consiglio dei ministri.

Organizzazione schematica del Sistema (rif. Rapporto SWG “Schemi di Indicazioni Geografiche e Specialità Tradizionali nel Sud Est Europa”)

L’agricoltura biologica è una modalità di produzione agricola che utilizza metodi di produzione biologica e pone la massima enfasi sulla protezione dell’ambiente e della fauna selvatica e, in relazione alla produzione zootecnica, sul benessere degli animali. La produzione biologica include sistemi generali di gestione della produzione per colture e bestiame, supervisionando le pratiche di gestione all’interno e all’esterno dell’azienda agricola. I prodotti biologici sono prodotti vegetali o animali, controllati in tutte le fasi della produzione e della lavorazione, dal primo passaggio al consumatore, trattati senza l’uso di prodotti e metodi che danneggiano l’uomo, l’ambiente o l’ecosistema.

Legata alla produzione biologica, l’Albania ha mosso i primi passi nel 1997, quando è stata fondata la prima Associazione per l’Agricoltura Biologica (OAA) con il sostegno di diversi donatori internazionali. Oggi, i principali attori che lavorano per lo sviluppo dell’agricoltura biologica in Albania sono l’Istituto per l’agricoltura biologica, l’Associazione albanese per il marketing e Albinspekt (un organismo di certificazione).

In Albania è in vigore la Legge n. 106/2016 “Sulla produzione biologica, l’etichettatura dei prodotti biologici e il loro controllo” mentre sono in preparazione gli atti sub legali. Il governo prevede regimi di sovvenzione relativi alla produzione biologica dove si osserva un aumento del trend di applicazione nel corso del 2021. Il regime nazionale di sostegno alla produzione biologica nel 2021 è stato: Le aziende agricole biologiche, per il primo anno di conversione, sono sostenute da 750 euro, nel secondo all’anno di 1.200 euro e le aziende certificate biologiche di 1.500 euro.

L’assetto istituzionale è a posto. In Albania opera la Commissione nazionale per la produzione biologica (CBP), responsabile dell’approvazione e della supervisione degli organismi di controllo. L’ente Albinspect è stato riconfermato come organismo di controllo per la certificazione degli operatori biologici secondo la normativa nazionale.

Nel corso del 2020 i dati statistici individuano un numero complessivo di 121 operatori biologici, 118 produttori agricoli di cui 46 produttori che sono anche trasformatori, 53 trasformatori e 37 esportatori. Nel corso del 2020 il numero degli operatori del biologico è aumentato del 39% rispetto all’anno precedente.

Attraverso il supporto dei donatori vengono individuati i principali prodotti che potrebbero essere iscritti a regimi di qualità come DOP, Gl e STG. (Rif. rapporto GIZ).

Pubblicato il 05 febbraio 2022