Indietro Buone pratiche, filiera ortofrutticola in Montenegro

Buone pratiche, filiera ortofrutticola in Montenegro

Il Montenegro produce da 20 a 30.000 tonnellate di frutta all’anno. La produzione media totale in Montenegro negli ultimi 10 anni è di circa 23 mila tonnellate (prugna, mela, pesca, pera e mandarino), e la crescita media della produzione è del 6,8% all’anno. I dati di produzione sono disponibili solo per poche specie e per altre specie di frutta è possibile eseguire una valutazione basata su criteri diversi. È chiaro che la produzione di frutta è dominata da prugne (9,2 mila tonnellate) e mele (6,90 mila tonnellate) con una quota media di circa il 70% nelle quantità totali di frutta prodotte in Montenegro, pere (1,9 mila tonnellate) fanno l’8%, pesche (1,3 mila tonnellate) 6% e mandarini (3,4 mila tonnellate) 15% della produzione.11 La struttura delle aree sotto frutta in tutti i gruppi è dominata dalla regione settentrionale con oltre il 70% di quota, tranne che nei frutti subtropicali (agrumi, melograno, fichi) dove la quota dominante della regione costiera. Nel caso degli ortaggi, la predominanza della regione centrale e di una parte significativa della zona costiera si esprime in ortaggi deperibili, mentre le regioni centrali e settentrionali hanno quote approssimativamente uguali negli ortaggi deperibili.

Nella struttura della produzione vegetale, gli ortaggi deperibili hanno una quota del 59%, le patate dominano con 32 mila tonnellate di produzione media e una quota del 41%, seguite dal cavolo con 11 mila tonnellate e quota del 14% e dalle cipolle con 2,2 mila tonnellate e quota del 3% nella produzione vegetale totale. Le verdure deperibili dall’acqua producono il maggior numero di angurie – 15,2 mila tonnellate e una quota nella produzione vegetale totale del 20%, seguita da pomodori (4,5 mila tonnellate) e peperoni (4,8 mila tonnellate) con la stessa quota del 6%, meloni (1,5 mila tonnellate) e cetrioli (1,7 mila tonnellate) partecipano con il 2% alla produzione totale. La produzione vegetale in Montenegro si basa su circa 3,8 mila ettari (media decennale), che costituisce il 28% del totale dei seminativi. Le aree sotto ortaggi hanno una crescita media annua del 2,8% e la produzione vegetale media totale negli ultimi 10 anni è di 72 mila tonnellate con un tasso di crescita medio annuo del 4%.

La struttura della produzione vegetale, osservata nelle aree delle aziende agricole, è dominata da ortaggi deperibili con una quota del 67%. Patate e cavoli dominano nelle verdure deperibili e i cocomeri nelle verdure deperibili. Nella distribuzione regionale di ortaggi in ortaggi deperibili, si esprime il predominio della regione centrale e di una parte significativa della regione costiera, mentre negli ortaggi deperibili, le regioni centrali e settentrionali hanno quote approssimativamente uguali.

P aumentare la qualità dei prodotti può aumentare significativamente le possibilità del loro posizionamento, soprattutto attraverso il turismo. Per i prodotti che sono un prodotto più grande e hanno una certa garanzia per esso attraverso marchi di qualità, i consumatori sono disposti a pagare un prezzo più alto del solito, perché in questo modo soddisfano il desiderio di prima classe, speciale, diverso. Il Montenegro ha impostato l’infrastruttura per la protezione e il miglioramento della qualità adottando e attuando la legge sui regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari (“Gazzetta ufficiale del Montenegro”, n. 22/2017) La legge prescrive la possibilità di protezione dei prodotti agricoli e alimentari con denominazioni di origine speciali, qualità superiore, prodotto di montagna ed etichetta – dalla mia azienda agricola. Il regime di qualità si riferisce al processo di limitazione dell’uso di determinate denominazioni di alimenti e bevande a determinati prodotti, al fine di prevenire idee sbagliate sulla loro origine, natura o caratteristiche essenziali nei consumatori.

Tuttavia, anche al di fuori di queste etichette, esiste una vasta gamma di opportunità per evidenziare un prodotto di qualità. È necessario incoraggiare i produttori agricoli a migliorare e standardizzare la qualità dei loro prodotti e quindi aumentare la competitività. Gli sforzi dei produttori e di Monteorganica nella certificazione della produzione biologica sono impressionanti, soprattutto nel settore della frutta. La crescita della domanda di frutta e verdura biologica, che è stata aumentata a livello globale dalla crisi Covid.

In tutta una serie di marchi di qualità è necessario uno sforzo particolare per l’imballaggio, la presentazione e la promozione dei prodotti. Ci sono produttori in Montenegro che lo stanno già facendo con successo. Devono essere promossi come esempio e ispirazione per altri produttori.

La relazione è uno dei risultati dell’attività “Scambio e trasferimento di conoscenze sulle migliori pratiche in materia di regimi di qualità e salute dei consumatori” WPT1 “Migliorare le condizioni quadro coss-border per la valorizzazione della catena del valore agroalimentare e della pesca”.

Pubblicato il 11 gennaio 2022