Indietro Buone pratiche, con CI.BU.S. uno “start” per l’Human Pole Puglia

Buone pratiche, con CI.BU.S. uno “start” per l’Human Pole Puglia

La Piattaforma per le Buone Pratiche Food4Health ospita un viaggio «virtuale» in quattro puntate tra le attività del Progetto CIBUS Cibo buono per tutti. Qui la prima parte con la presentazione del Progetto.

Coordinatore del Progetto dott. Gianluigi Cardone.
Il diario di viaggio è a cura dell’Arch. Cristina Martina.

Il Progetto Cibo buono per tutti: uno “start” per l’Human Pole Puglia- Ci.Bu.S. – si inserisce nella attività dei partner progettuali tesa a creare in Puglia, a Tricase (LE), un polo di riferimento – l’“Human Pole su Alimentazione, nutrizione e benessere” per il miglioramento della sostenibilità dei sistemi alimentari mediterranei dal punto di vista ambientale, economico, socio-culturale, salutistico e nutrizionale incentivando un consumo sostenibile e responsabile.

Il Progetto Ci.Bu.S. trova sinergie, complementarietà e continuità con le iniziative già promosse dalla Regione Puglia, in collaborazione con CIHEAM Bari e CNR, sui temi della valorizzazione e della qualificazione dei prodotti tipici di qualità e della tutela della salute dei consumatori ed iniziative in corso di attuazione (per es. Programma “The Apulian Lifestyle: per una lunga vita felice”, Programma “Agricoltura e Qualità”, Progetto tematico di cooperazione INTERREG IPA CBC “FOOD4HEALTH” tra Italia, Albania e Montenegro).

L’obiettivo generale del Progetto <>- Ci.Bu.S. è quello di raccogliere e promuovere le buone pratiche della regione Puglia sull’agricoltura sostenibile, secondo modelli innovativi di produzione e consumo responsabili nei paesi del bacino del Mediterraneo (Albania, Montenegro, Tunisia, Egitto, Libano) in contrasto alla malnutrizione e per un miglioramento della salute ed il benessere di tutti.

L’obiettivo sarà raggiunto grazie allo strumento del “Human Pole su Alimentazione, nutrizione e benessere” di Tricase, che vuole, per l’appunto, rappresentare un punto di riferimento per promuovere iniziative di cooperazione internazionale, nonché di sviluppo delle relazioni e scambi culturali tra i popoli del Mediterraneo per realizzare un mondo più equo, prospero e sostenibile.

L’obiettivo specifico è: “Accrescere il livello di conoscenze e competenze dei funzionari ministeriali dei paesi del bacino del Mediterraneo nel settore agricolo e alimentare”. Al fine di verificare la ricaduta del progetto sui beneficiari diretti si realizzerà un’indagine sul livello di conoscenze e competenze dei funzionari ministeriali dei paesi del bacino del Mediterraneo e dei beneficiari del settore agricolo e alimentare sul nexus tra agricoltura, alimentazione, nutrizione e salute in particolare su:

  • Conoscenza di produzioni tipiche e tradizionali
  • Conoscenza della certificazione di prodotti di qualità
  • Conoscenza dei sistemi agroalimentari sostenibili
  • Conoscenza del rapporto agricoltura, alimentazione, nutrizione e salute
  • Conoscenza delle innovazioni nel settore agroalimentare e per la salute
  • Capacità di analisi della percezione del consumatore sullo stretto rapporto agricoltura, alimentazione, nutrizione e benessere.

L’obiettivo specifico sarà conseguito attraverso il raggiungimento dei seguenti risultati (R) sulla base delle relative attività con output:

  • R1. Progettualità e ricerche del contesto pugliese messe a sistema e valorizzate – Attività 1. Mappatura della ricerca (progetti realizzati e progettualità in corso) nel contesto pugliese – Output 1. N. 1 Database/report dei progetti;
  • R2. Innovazioni del contesto pugliese messe a sistema e valorizzate per una maggiore cooperazione e rafforzamento del sistema imprenditoriale agricolo e agroalimentare dei paesi coinvolti – Attività 2. Mappatura delle innovazioni e delle best practices del sistema imprenditoriale pugliese – Output 2. N. 1 Database/Repertorio delle innovazioni
  • R3. Produzioni agroalimentari mappate in termini di componenti nutrizionali e salutistiche suscettibili di nuove potenzialità e valorizzazione – Attività 3. Mappatura delle produzioni locali caratterizzandole per componenti nutrizionali e salutistiche ai fini di una valorizzazione e promozione economica – Output 3. N. 1 Database/report dei prodotti
  • R4. Profilo della percezione, della consapevolezza dei consumatori pugliesi delle produzioni agroalimentari pugliesi di qualità mappate in precedenza – Attività 4. Analisi sul consumatore pugliese rispetto alle produzioni agroalimentari mappate – Output 4. N. 1 Analisi del consumatore rispetto alle produzioni agroalimentari mappate in precedenza
  • R5. Funzionari ministeriali e comunità locale informati/formati e maggiormente consapevoli degli ambiti di innovazione e ricerca nel settore agricolo, alimentare e sul consumo sostenibile e responsabile – Attività/Output 5.1. Organizzazione evento formativo a favore dei funzionari ministeriali per trasferire i risultati del progetto coinvolgendo anche le comunità locali sia come portatori di buone pratiche sia come beneficiari dei risultati del progetto; Attività/Output 5.2. Organizzazione evento finale a livello regionale per la presentazione dei risultati del progetto (presso struttura pubblica); Attività/Output 5.3. Organizzazione meeting per il trasferimento di conoscenze da parte dei funzionari ministeriali ai colleghi dei paesi target.

 

Pubblicato il 27 gennaio 2022