Wef– Cap - A.2.1

Valorizzare l’attività economica dalle innovazioni nell’ambito idrico, energetico ed alimentare (WEF-NEXUS): è l’obiettivo del progetto WEF – CAP, nell’intento di tradurre risultati scientifici in prodotti, servizi, processi e soluzioni che possano incontrare la domanda. Si parte, quindi, dalla necessità di commercializzare e diffondere le innovazioni per migliorare la resilienza e l’efficienza nell’utilizzo delle succitate risorse. Considerando le sfide congiunte a livello regionale e transfrontaliero e l’ecosistema frammentato al quale manca un quadro trans-Mediterraneo coerente, l’iniziativa finanziata dal Programma ENI CBC MED nasce dalla volontà di mettere insieme azioni di capitalizzazione con strumenti e metodologie utilizzate per la commercializzazione dell’innovazione. Il fine ultimo è, pertanto, raggiungere pratiche valide per la replica nell’area mediterranea attraverso il supporto della produzione nel settore agroalimentare sostenibile e resiliente, migliorando al contempo l’efficienza energetica ed idrica (rinnovabili, trattamento delle acque reflue, raccolta e riutilizzo delle acque, ecc.). Da strategie di una capitalizzazione efficace, applicando vecchie e nuove prassi WEF (water, energy, food), si stimolerà così la competitività regionale delle PMI e la creazione di posti di lavoro, generando un effetto a cascata nella conoscenza e miglior utilizzo delle risorse, oltre che nella qualità di vita in generale.

Beneficiari del progetto:

  • 14 istituzioni pubbliche relative all’ecosistema WEF-NEXUS
  • 20 centri di ricerca o università
  • 50 PMI
  • 20 organizzazioni per il trasferimento tecnologico
  • 35 moltiplicatori per la comunicazione sui media
Acronimo

WEF – CAP

Bando di riferimento

3° Bando ENI CBC MED 2014/20 – Call for Capitalisation Projects.

Asse prioritario

A – Promuovere lo sviluppo economico e sociale

A. 2 – Sostegno a istruzione, ricerca, sviluppo tecnologico e innovazione

A.2.1 – Trasferimento tecnologico e commercializzazione dei risultati della ricerca

Durata del progetto 1 settembre 2021 – 30 settembre 2023
Capofila

Royal Scientific Society (Giordania)

Partner
Partner esteri
  • National Environmental Protection Agency (Tunisia)
  • CENTRE FOR RENEWABLE ENERGY SOURCES AND SAVING (Grecia)
  • AUTONOMOUS UNIVERSITY OF BARCELONA (Spagna)
  • Egyptian Center for Innovation & Technology Development (Egitto)
  • Euro-Mediterranean Forum of Institutes of Economic Sciences (Francia)

 

Budget

1.100.000,00 euro