Un technical manager per il progetto strategico FruitFlyNet-ii, il bando

L’Università del Molise, unico partner italiano del progetto strategico “Commercialization of an Automated Monitoring and Control System against the Olive and Med Fruit Flies of the Mediterranean Region” (FruitFlyNet-ii), seleziona un technical manager attraverso concorso pubblico per titoli ed esami.

L’esperto sarà inquadrato nell’Area Tecnica, Tecnico-scientifica ed Elaborazione dati, Categoria D, Posizione economica D1, con rapporto di lavoro subordinato a tempo determinato, in regime orario tempo pieno della durata di 24 mesi prorogabile nei termini di legge e secondo le norme contenute nei Contratti Collettivi di comparto attualmente vigenti.

Attività previste: supporto alla caratterizzazione agro-ambientale e agronomica dei siti sperimentali e alla raccolta dei dati ambientali in campo; pianificazione ed esecuzione di attività di monitoraggio dei ditteri tefritidi, con utilizzo di strumenti standard e prototipi sperimentali; assistenza per la messa a punto del sistema di supporto decisionale (DSS) e per l’esecuzione dei metodi di lotta ai ditteri tefritidi; supporto alla preparazione dei report tecnico-scientifici e delle attività di training e comunicazione previsti dal progetto.

L’iniziativa ENI CBC MED, in particolare, è finanziata in riferimento alla Priorità A.2.1. Supporto al trasferimento tecnologico ed alla commercializzazione dei risultati della ricerca. FruitFlyNet-ii, infatti, ha l’obiettivo di sviluppare una soluzione integrata a favore del lavoro degli agricoltori, per il monitoraggio elettronico dei parassiti della mosca del frutto dell'olivo (Bactrocera oleae) e della medfly (Ceratitis capitata).

Fonte: Italy: FruitFlyNet-ii is looking for a technical manager.
 

Pubblicato il 19 gennaio 2021