Sinergie per l’efficientamento idrico, il contributo ENI CBC MED nel Mediterraneo

Acqua come risorsa da valorizzare e rendere strategica, su cui investire in un’ottica sistemica e di cooperazione, anche in prospettiva della capitalizzazione dei risultati in tema di gestione. Ad ENI CBC MED Program va il compito di far leva sulle sinergie già attivate per l’efficientamento idrico nell’area mediterranea.

Durante il webinar promosso dalla Regione Lazio (Vicepresidente del Comitato Nazionale del Programma transfrontaliero di Vicinato), in collaborazione con la Regione Puglia (Co-presidente e National Contact Point), infatti, è emersa la testimonianza diretta di 4 progetti impegnati proprio nella tutela dell'ambiente, adattamento e mitigazione degli effetti del cambiamento climatico: MEDISSMENAWARANAWAMED PROSIM. Da queste iniziative, che incoraggiano l’uso di acque non convenzionali in agricoltura e in ambito urbano, il confronto tra esperti del mondo accademico e della ricerca si è ampliato attraverso il racconto delle principali innovazioni in tema di risorse idriche, evidenziando l’approccio partecipativo utilizzato con gli stakeholder al fine di integrare profili tipicamente tecnologici con quelli sociali e di comunità. Fare sistema, dunque, è la strada da percorrere affinché l’acqua possa diventare una risorsa chiave per il rilancio sostenibile dei paesi dell’intero bacino Mediterraneo, anche in vista del raggiungimento dei 17 obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 dell’ONU.

L’evento on-line, moderato da Carmela Di Giorgio – Regione Lazio (Dirigente Area Cooperazione Territoriale Europea), è stato aperto da Mauro Alessandri (Regione Lazio, Assessore ai Lavori Pubblici e Tutela del Territorio, Mobilità) e Claudio Polignano (Regione Puglia, Dipartimento Sviluppo Economico, Struttura di Staff – ENI CBC MED National Contact Point), lasciando poi spazio ad illustri ospiti come Alessia Caiazza (Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale), Monia Santini (Fondazione Centro euromediterraneo per i cambiamenti climatici), Andrea Petroselli (Università della Tuscia), Edoardo Borgomeo (Honorary Research Associate-University of Oxford), Davide Strangis (Conferenza delle Regioni Periferiche Marittime d'Europa), Benedetta Brioschi (Community Valore Acqua).

La conclusione dei i lavori, invece, dopo la voce dei referenti dei 4 progetti ENI CBC MED succitati, è stata affidata ad Aldo Puleo (Staff Autorità di Gestione del Programma) e Luca Palazzo (Agenzia per la coesione territoriale): il primo ha affrontato la questione dell’efficientamento idrico nel futuro programma NEXT MED (2021-27) mentre il secondo ha argomentato in relazione ad altre esperienze progettuali INTERREG.

Pubblicato il 28 luglio 2021