Seminario sui 30 anni di Interreg: come la cooperazione territoriale europea fa crescere l’Italia

Save the date: lunedì 6 luglio, ore 13.30, seminario organizzato dall’Agenzia per la Coesione Territoriale su “30 anni di Interreg: come la cooperazione territoriale europea fa crescere l’Italia”. Spazio a testimonianze per meglio immaginare cosa può essere fatto per accelerare la prospettiva europea nelle politiche locali.

Sarà l’occasione, attraverso esempi concreti, in particolare, per mostrare quanto può essere realizzato con le risorse dei programmi Interreg per sostenere la crescita e lo sviluppo a livello locale e per guardare con ottimismo a traiettorie di innovazione e di collaborazione su scala europea.

Tre sono i temi che, a livello europeo, la Commissione ha identificato per festeggiare i 30 anni di Interreg: Tutti abbiamo un vicino; Per una Europa più verde e neutrale rispetto alle emissioni; Gioventù. È il momento, pertanto, di guardare indietro e celebrare ciò che è stato fatto fissando obiettivi più ambiziosi per il futuro.

Per l’Italia, Interreg vuole dire 19 programmi operativi, di cui 10 ad Autorità di Gestione Italiana con 1059 progetti approvati di cui 857 con partner italiani per un totale di 2271 soggetti coinvolti. Si tratta di risorse finanziarie, reti e risultati che hanno contributo a far crescere l’Italia e a rafforzare la dimensione europea e di consolidamento della collaborazione tra territori nella gestione dello sviluppo del Paese: la cooperazione territoriale europea è al centro dello spirito europeo; incoraggia le regioni e gli stati ad affrontare sfide che possono essere risolte solo lavorando costantemente l'una con l'altra; serve da piattaforma di lavoro per coniugare la capacità di utilizzo dei progetti europei finanziati dai POR con la capacità di usare in maniera sistematica le risorse europee a gestione diretta perché aiuta a declinare, attraverso partenariati sovranazionali, le esigenze concrete dei territori con una prospettiva sovralocale.

Registrazione seminario QUI!

Pubblicato il 01 luglio 2020