Programma Interreg NEXT MED, lanciata la 1^ Call for proposals

L’Autorità di Gestione del Programma Interreg NEXT MED 2021-27 ha raggiunto l’intesa con i rappresentanti dei 15 paesi partecipanti alla prima call for proposals: oltre 100 territori di 7 paesi dell'UE (Cipro, Grecia, Francia, Italia, Malta, Portogallo, Spagna) e 8 paesi partner (Algeria, Egitto, Israele, Giordania, Libano, Palestina, Tunisia e Turchia).

Al via, dunque, il bando da 103,6 milioni di euro, un’opportunità unica per finanziare progetti di cooperazione transnazionale volti ad incoraggiare lo sviluppo sostenibile e inclusivo in tutta l’area del Mediterraneo. L’invito, infatti, si concentra su temi cruciali come, per esempio, il rafforzamento delle capacità di ricerca e innovazione, la promozione della crescita delle PMI, il progresso di soluzioni di energia rinnovabile; si pensa, inoltre, all’incremento delle misure di adattamento ai cambiamenti climatici, alla promozione di opportunità educative, alla garanzia di accesso a un’assistenza sanitaria di qualità ed al miglioramento, tra le altre cose, dei processi di governance locale.

Ogni proposta di progetto dovrà essere candidata da un partenariato che rappresenti almeno 3 organizzazioni provenienti da 3 diversi paesi ammissibili, incluso almeno un paese partner mediterraneo. Al bando, in particolare, può partecipare una vasta gamma di portatori di interessi, tra cui autorità pubbliche nazionali e regionali, comuni, organizzazioni no-profit/della società civile, università, organismi di ricerca, aziende private ed altri enti pertinenti.

A seconda del tipo di progetti previsti per questa call – tematici, orientati ai giovani e di governance – il sostegno finanziario dell’UE varierà da 500.000 a 2,5 milioni di euro; il contributo dell’UE non potrà superare l’89% dei costi totali ammissibili del progetto ed il cofinanziamento dell’iniziativa dovrà essere almeno pari all’11% dei costi totali ammissibili.

Il 28 marzo 2024 è la data di scadenza per la presentazione delle proposte. Intanto, sono già previsti eventi informativi ed altre attività in presenza nei territori dell’area di riferimento e online, rivolte alle organizzazioni interessate.

Approfondisci su EniCbcMed.
 

Pubblicato il 16 dicembre 2023