Progetto LIVINGAGRO: bando per 3 ricercatori per l’Istituto di Chania, in Grecia

Laboratori viventi transfrontalieri per l'agricoltura? Con il progetto LIVINGAGRO, del Programma ENI CBC MED, l’esperimento nel Mediterraneo è ormai realtà, con la guida dell’Agenzia Forestale Regionale per lo Sviluppo del Territorio e dell'Ambiente della Sardegna in qualità di lead applicant.

In più, altri 2 partners italiani: il Dipartimento di Scienze Bio-Agroalimentari del Consiglio Nazionale delle Ricerche - CNR (Lazio) e l’ATM Consulting sas (Sardegna). I paesi coinvolti sono anche Giordania (con il National Agricultural Research Center), il Libano (con Lebanese Agricultural Research Institute) e Grecia (rappresentata dal Mediterranean Agronomic Institute of Chania). Quest’ultimo partner è alla ricerca di 3 ricercatori legati agli outputs 3.4 e 4.2 e alla strategia di comunicazione del progetto LIVINGAGRO.

I profili richiesti, pertanto, devono prevedere rispettivamente tra i requisiti: Dottorato in biologia molecolare e genetica delle piante, Dottorato in ingegneria ambientale o in chimica, Master in biologia molecolare e genetica vegetale.

Candidature entro il 31 marzo 2020.

Approfondimenti:

[LIVINGAGRO] VACANCY ANNOUNCEMENT: the Mediterranean Agronomic Institute of Chania (CIHEAM-MAICH) is looking for n.3 researchers.

Scheda informative sul progetto.

Pubblicato il 19 marzo 2020