Progetti Standard ENI CBC MED, online le slide del training del 3 marzo in Italia

La Puglia, in collaborazione con l’Autorità di Gestione, il Segretariato Tecnico ed il Branch Office di Valencia, torna in prima linea a supporto dei responsabili finanziari e dei certificatori italiani delle iniziative Standard ENI CBC MED. Più di 120, infatti, sono stati i partecipanti che hanno seguito il “Training seminar for Partners and Auditors” (3 marzo 2021).

In apertura, il Direttore del Coordinamento delle Politiche Internazionali, Domenico Laforgia, ha sottolineato le diverse funzioni che rendono centrale il ruolo della Puglia nell’ambito dell’ampio Programma di Vicinato nel bacino del Mediterraneo: la regione ha la Co-Presidenza del Comitato Nazionale insieme al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI); è membro effettivo del Comitato Congiunto di Sorveglianza e National Contact Point del Programma ENI CBC MED 2014/20; è membro della Commissione Mista Stato Regioni e Province Autonome e referente per l’istruzione delle pratiche di validazione dei controllori di I^ livello/auditor per i partner italiani dei progetti finanziati. Inoltre, è responsabile amministrativo/finanziario e co-responsabile (assieme alla Regione Lazio) delle attività di Governance nazionale della partecipazione al Programma (con il contributo finanziario del PAC CTE – Governance nazionale CTE), in cui sono previste anche azioni di comunicazione e monitoraggio. Infine, guardando a futuro, rilevante è la carica di membro effettivo della Task Force per l’elaborazione del Programma NEXT MED 2021/27.

Quella dell’Italia, invece, rispetto all’area del Mediterraneo, è una naturale proiezione esterna che crea interconnessioni fra le due sponde, di qua e di là del mare. Basti pensare all’impatto che hanno sui rispettivi territori le relazioni basate sulla Cooperazione transfrontaliera, “capaci di coinvolgere partner e garantire inclusione e sviluppo sostenibile per tutti; lavorando insieme, sfide comuni possono trasformarsi in opportunità”. Da questa riflessione, offerta durante l’intervento di Ambra Franceschetti del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale – MAECI, ha preso il via la giornata di formazione in modalità online, con il sostegno e la presenza dell’Agenzia per la Coesione Territoriale.

Il seminario ha fornito, in particolare, informazioni utili sulle procedure di rendicontazione e certificazione delle spese, lasciando spazio anche ad una sessione di “Questions and answers” che ha permesso il chiarimento degli ulteriori dubbi dei partecipanti. Si ricorda, a tal proposito, che è possibile consultare la sezione “Frequently asked questions – FAQ” sul sito web ufficiale del Programma ENI CBC MED, nella pagina “Reporting”.
 

Pubblicato il 03 marzo 2021