NEXT MED: web-conference per il 1° meeting della Task Force del nuovo Programma

Si è tenuta nei giorni scorsi, attraverso una web-conference per via dell’emergenza sanitaria Covid-19, la prima riunione della Task Force del Programma ENI per il bacino del Mar Mediterraneo, che prenderà vita nel periodo di programmazione europea 2021-2027 con il nome di Interreg NEXT MED.

Al centro del meeting online c’era il Regolamento interno della Task Force, che è responsabile della stesura del programma futuro, ma sono stati discussi anche i passi da compiere nei prossimi giorni per continuare e rafforzare la cooperazione attraverso le frontiere nel Mediterraneo. I 15 Paesi partecipanti al NEXT MED e la Commissione europea sono disposti a lavorare più vicino che mai, nonostante le difficoltà e le limitazioni imposte dalle misure di contenimento dell’epidemia globale che ha colpito tutti.

L’attenzione, in queste settimane, è focalizzata sullo sviluppo della strategia di cooperazione che richiede una partecipazione attiva degli stakeholder. Molto utili, in tal senso, sono i documenti di orientamento sulle consultazioni con i partner già preparati dal TESIM – “Technical support to the implementation and management of ENI CBC programmes”. Maggiori informazioni QUI!

Intanto oggi (15 aprile 2020) scadono i termini di partecipazione della call lanciata dall’Autorità di Gestione ENI CBC MED per la selezione di 4 esperti tematici. I campi di intervento, per i quali saranno impiegate le nuove figure professionali, riguardano lo sviluppo socio-economico, il settore ambientale, gestione del programma, valutazione e monitoraggio di programmi e politiche pubbliche. Gli esperti che verranno selezionati saranno, quindi, di supporto alla preparazione del nuovo Programma Operativo.
 

Pubblicato il 15 aprile 2020