NEX-LABS, voucher ed opportunità per gli innovatori nel Mediterraneo

Il progetto strategico “Nexus-Driven Open Labs for competitive and inclusive growth in the Mediterranean” (NEX-LABS) ha lanciato una vasta gamma di opportunità per sostenere la crescita dell'innovazione e dell'imprenditorialità nella regione del Mediterraneo. Il progetto, finanziato dall'Unione Europea nell'ambito del programma ENI CBC MED, mira a stabilire una cooperazione transfrontaliera tra start-up, incubatori e acceleratori in Italia, Libano, Tunisia, Cipro, Spagna, Egitto e Giordania.

L'obiettivo di NEX-LABS è creare una rete di laboratori di innovazione in ciascuno dei sette paesi partecipanti per fornire supporto, formazione e mentorship ai giovani imprenditori. Questi laboratori faciliteranno lo scambio di conoscenze, competenze e buone pratiche tra start-up e imprese consolidate per favorire la crescita e lo sviluppo dell'economia nel Mediterraneo.

Dopo quasi 3 anni di lavoro, il consorzio internazionale ha raggiunto una serie di importanti traguardi verso la creazione di un ecosistema sostenibile nel settore dell'acqua, dell'energia e del cibo. Il supporto all'innovazione e all'imprenditorialità sta portando alla costruzione di partnership pubblico-private più solide, ad una maggiore competitività globale e ad una crescita inclusiva.

I partner del progetto hanno lavorato insieme per istituire una vasta gamma di voucher per gli innovatori nel settore dell'acqua, dell'energia e del cibo nel bacino del Mediterraneo.

Sono aperte due call per ricercatori e imprenditori interessati a sviluppare e/o commercializzare prodotti e servizi legati al NEXUS Acqua-Energia-Cibo in Giordania, Libano o in altri paesi del Mediterraneo.
Il Programma di generazione di idee NEXUS coinvolgerà 30 candidati e offrirà accesso a formazione virtuale gratuita, consulenza, prototipazione del modello di business per le loro idee imprenditoriali nel settore Acqua-Energia-Cibo  e ICT. 
●    Attraverso una competizione finale, 20 ricercatori o imprenditori riceveranno ulteriore supporto come finanziamenti, esplorazione di mercato, commercializzazione e accesso a un mentore esperto per assistere nella convalida delle tecnologie e dei modelli di business. Approfondisci  su ENICBCMED
●    Voucher per l'innovazione destinati a imprenditori e PMI con sede a Cipro, Italia, Egitto, Giordania, Libano, Spagna, Tunisia; la call è aperta fino al 30 settembre 2023. I voucher forniranno consulenze gratuite in sviluppo di processi, modellizzazione aziendale, tecnologia, proprietà intellettuale, strategia, marketing, collegamenti industriali, esportazione, regolamentazione. Ogni paese ha criteri e procedure di domanda diversi, consultabili alle pagine dedicate. 

Sono previsti anche ulteriori finanziamenti dedicati all'ecosistema libanese, tra cui:
●    4 Voucher per l'incubazione per start-up   
●    8 Testing Voucher destinati a start-up in fase iniziale  
●    2 Voucher per la commercializzazione dedicati a ricercatori o accademici. 

Come parte dei suoi obiettivi, il progetto NEX-LABS ha istituito anche due NEXUS Driven Open Living Labs (NDOLLs) in Libano e Giordania rispettivamente. Gli NDOLL hanno l'obiettivo di creare uno spazio aperto che riunisca ricercatori, imprese e  comunità imprenditoriali che si occupano dell’approccio NEXUS per collaborare, innovare e co-creare il futuro del settore Acqua, Energia e Cibo.
Gli NDOLL sono destinati a imprenditori, innovatori, ricercatori, start-up e PMI, studenti, rappresentanti del settore industriale e privato, rappresentanti del mondo accademico e della ricerca, cittadini e ONG. Partecipando agli NDOLL, è possibile:
●    Trovare supporto diretto, consigli e una rete abilitante per sviluppare e lanciare prodotti/servizi innovativi.
●    Collaborare e creare sinergie con gli stakeholder del NEXUS Acqua-Energia-Cibo che lavorano in diverse discipline.
●    Contribuire allo sviluppo di soluzioni innovative e sostenibili per risolvere le sfide affrontate in Giordania, Libano e nella regione del MENA.
●    Potenziare l'ecosistema locale del NEXUS Acqua-Energia-Cibo generando valore lungo tutto il processo di sviluppo dell'innovazione.

L'NDOLL in Libano si trova presso il Campus di Scienze e Tecnologie dell'Università di Saint Joseph a Dekwaneh, Beirut, mentre l'NDOLL in Giordania è ospitato presso l'incubatore iPARK ad Aqaba.

Per ulteriori informazioni su come partecipare agli NDOLL, è possibile contattare Seema Azzam s.azzam@iPARK.jo  per l'NDOLL in Giordania e Krystel Khalil krystel.khalil@berytech.org  per l'NDOLL in Libano.

NEX-LABS è anche lieta di informare che sono stati selezionati e premiati 20 candidati su 100 richiedenti con dei Voucher di mobilità. I soggetti selezionati parteciperanno a due missioni di acquisizione di informazioni, una in Italia (maggio 2023) e un'altra in Spagna (luglio 2023). I vincitori dei voucher di mobilità visiteranno e incontreranno diversi cluster nei paesi partner del Mediterraneo che si occupano di Nexus nell’ambito Acqua, Energia e Cibo. Ciò consentirà loro di accedere a conoscenze rilevanti per il loro settore a livello nazionale e internazionale. Queste missioni rappresentano un'opportunità di scambio delle buone pratiche e di individuazione di opportunità di cooperazione transfrontaliera tra esperti nel campo Nexus, nonché di esplorazione di potenziali partnership strategiche per sviluppi presenti e futuri.

Esplora l'Agora di NEX-LABS: l'hub digitale per rimanere informati sulle notizie e gli aggiornamenti riguardanti l'acqua, l'energia e il cibo nel Mediterraneo.
  
Consulta la scheda sintetica del progetto in lingua italiana. 
 

Pubblicato il 09 giugno 2023