Logistica portuale e risorse professionali: anche l’Italia nel network di YEP MED

Con un budget complessivo di 2.9 milioni di euro, il progetto strategico “Youth Employment in ports of the Mediterranean” (YEP MED) conta tra i suoi partner una rappresentanza italiana, l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centro Settentrionale (Regione Lazio). La rete, il cui obiettivo è sviluppare la formazione sulla logistica portuale e le risorse professionali adatte alle esigenze del settore per rafforzare l'occupazione dei giovani, si estende in Spagna, Libano, Egitto, Tunisia, Francia e Giordania.

L’iniziativa finanziata con la seconda call del Programma ENI CBC MED, dunque, sfrutta il potenziale nel settore della Blue Economy attraverso una doppia istruzione e formazione tecnica e professionale (TVET), con programmi di collocamento orientati al lavoro nella regione mediterranea e puntando su tre aree principali con carenza di competenze: commercio estero, ambiente e sostenibilità, digitalizzazione e operazioni logistiche portuali.

Il progetto è stato ufficialmente avviato nell’ottobre 2020, durante una due giorni di videoconferenza che ha riunito tutto il partenariato, con la guida del lead Applicant spagnolo, l’European School of Short Sea Shipping.

QUI le dichiarazioni del Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centro Settentrionale, Francesco Maria di Majo.

Approfondimenti: EU-funded ‘YEP MED’ project shifts into gear, aims to train over 4,000 young people in port logistics.
 

Pubblicato il 21 gennaio 2021