L’Italia nei Programmi CTE, ENI e IPA II: Relazione 2019, appendici tematiche, infografiche

È online la Relazione annuale sulla partecipazione italiana ai Programmi di Cooperazione Territoriale Europea, ENI ed IPA II, predisposta per il terzo anno consecutivo dal Dipartimento delle Politiche di Coesione della Presidenza del Consiglio dei Ministri e dall’Agenzia per la coesione territoriale, anche sulla base dei contributi forniti dalle Amministrazioni regionali coinvolte.

Il documento è arricchito anche da una serie di appendici tematiche, con l’intento di contribuire alla maggiore divulgazione dei risultati dei progetti di cooperazione nell’ambito delle celebrazioni dei 30 anni di Interreg, oltre che fornire le evidenze utili per la definizione dei Programmi di cooperazione 2021-2027. I supplementi riguardano, nel dettaglio:

  • L'Italia e il negoziato europeo per la programmazione 2021-2027;
  • L'efficacia della programmazione coordinata e l'opportunità offerta dalle Strategie Macro-regionali;
  • Complementarietà e sinergie tra CTE e gli interventi mainstream,
  • La complementarietà della CTE con le agende territoriali, le strategie di sviluppo locale e le RIS3.


Si aggiungono, infine, 4 infografiche che descrivono rispettivamente lo Stato di attuazione dell’Obiettivo CTE in Italia, e la Cooperazione Territoriale Europea in riferimento all’Agenda Urbana, alle Politiche di Sviluppo Rurale, alle Politiche di Sviluppo Costiero.

Sono 1.382 i progetti approvati a fine 2019. Le risorse finanziarie dei Programmi CTE a partecipazione italiana ammontano complessivamente a € 2.969.147.991. Al 31 dicembre 2019, molti Programmi hanno impegnato il totale delle risorse programmate, con un dato complessivo del 92% delle risorse totali stanziate, mentre la spesa dichiarata dai beneficiari è ancora pari al 28% delle risorse programmate.

Approfondimenti e download documenti QUI!

Pubblicato il 08 giugno 2020