Esmes - B.4.3

Le innovative azioni pilota del progetto ESMES interessano scuole pubbliche e si concentrano su attività di monitoraggio, energia rinnovabile ed efficienza energetica, prevedendo anche il miglioramento delle competenze di 5 istituzioni target per ulteriori investimenti in riqualificazioni di settore. Si intende, così, contribuire ad aumentare la consapevolezza ed incentivare migliori abitudini energetiche nelle scuole attraverso una formazione pratica destinata, in particolare, ad 8.000 studenti. A livello economico, si prevede un risparmio annuo di 30 mila euro grazie ai benefici energetici raggiunti dagli investimenti REEE (Renewable Energy and Energy Efficiency), oltre 240 tonnellate di CO2, 270 mila kWh da RE e 30 mila kWh attraverso l'efficienza energetica.

Beneficiari del Progetto:

  • 44 scuole, di cui 10 interessate da riabilitazioni REEE
  • 50 responsabili delle decisioni in materia di energia e istruzione
  • 37.000 utenti della scuola, sia personale che studenti
  • Università, centri di ricerca, ONG e PMI nel campo dell'energia sostenibile
Acronimo

Esmes

Bando di riferimento

1° Bando ENI CBC MED 2014/20 – Call for Standard Projects

Asse prioritario

B – Orientare sfide comuni per l'ambiente

B. 4 – Tutela dell'ambiente, adattamento e mitigazione degli effetti del cambiamento climatico

B.4.3 – Efficienza energetica ed energia rinnovabile

Durata del progetto 1 settembre 2019 - 31 agosto 2023
Capofila

Istituto per la Cooperazione Universitaria (Lazio)

Partner
Partner esteri
  • German Jordanian University (Giordania)
  • Cinsorci de La Ribera (Spagna)
  • Agence Nationale pour la Maîtrise de l'Energie (Tunisia)
  • Lebanese Center for Energy Conservation (Libano)

 

Budget

3.300.000,00 euro

 

Sito Web

EniCbcMed.eu/ESMES

Profilo Social

Facebook