Cooperazione Territoriale Europea: lo slancio della Regione Puglia nel Mediterraneo

La Regione Puglia - Coordinamento Politiche Internazionali, in qualità di Co-presidente del Comitato Nazionale ENI CBC MED 2014/20 e National Contact Point dell’ampio Programma di Vicinato, ha celebrato la “European Cooperation Day 2020” ed i 30 anni di INTERREG facendo leva sulle opportunità derivanti dalla progettazione sinergica tra mainstreaming e Cooperazione Territoriale Europea.

Organizzato di concerto con i Programmi ENI CBC MED, Interreg V-A Greece-Italy ed Interreg IPA CBC Italy-Albania-Montenegro – nella cornice della 84^ Fiera del Levante di Bari e nell’ambito del “Programma Complementare di Azione e Coesione sulla Governance nazionale dei Programmi dell’Obiettivo Cooperazione Territoriale Europea (PAC CTE) 2014-2020” – l’evento appena concluso ha messo in luce la Puglia, non solo come regione del Mezzogiorno d’Italia ma anche al centro di uno spazio mediterraneo che va dal Portogallo alla Turchia. Con dati monitorati dall’Agenzia per la Coesione Territoriale, si posiziona come seconda regione italiana, dopo il Piemonte, per attrazione degli investimenti per la Cooperazione Territoriale Europea. Sempre attiva e capace nel recepire nuove sfide, la Puglia così vanta numerosissime buone pratiche di sviluppo locale implementate attraverso l’integrazione sinergica tra piani strategici, Programmi Operativi Regionali e Cooperazione Territoriale Europea, con particolare riferimento al settore culturale e turistico ma anche in prospettiva del nuovo Programma Next Med 2021/27.

Nella scrittura di storie e progetti di cooperazione, gli obiettivi primari restano lo sviluppo economico e la valorizzazione dell’identità territoriale, sempre però in una salda correlazione con azioni mirate a favore dell'integrazione transfrontaliera e, di conseguenza, della promozione della sicurezza dei confini esterni dell'Unione Europea.

Ecco le interviste ai rappresentanti della Regione Puglia intervenuti in occasione del convegno “La Cooperazione per il Turismo e la Cultura nell’area mediterranea: stato dell’arte e prospettive future”: Adriana Agrimi (Dirigente della Struttura di Staff del Coordinamento Politiche Internazionali - servizio giornalistico a cura di TRM h24), Aldo Patruno (Direttore Dipartimento Turismo, economia della cultura e valorizzazione del territorio) e Claudio Polignano (National Contact Point ENI CBC MED).

 

 

 

 

Pubblicato il 27 ottobre 2020