Competere sul mercato globale, con IPMED per imprese e start up innovative

Il progetto “IP Capacities for Smart, Sustainable and Inclusive Growth in the MEDiterranean Region”(IPMED) consegna il futuro nelle mani di imprese più competitive e in grado di impegnarsi nel trasferimento di tecnologia, nella ricerca collaborativa e nelle attività di innovazione a livello locale, nazionale e transnazionale. Ne parla in un’intervista Valeria Rainisio, Project Manager del partner italiano FILSE SPA Finanziaria della Regione Liguria.

“IPMED è finalizzato ad approfondire i fabbisogni in materia di Proprietà Intellettuale delle piccole e medie imprese e delle Start-up a contenuto innovativo del bacino del Mediterraneo – spiega l’esperta – L’obiettivo ultimo è creare nuovi servizi e contributi utili a sostenerne la crescita e la competitività sui mercati nazionali ed internazionali. E poi, si punta anche a migliorare le capacità delle autorità pubbliche sostenendo, di conseguenza, soprattutto i giovani e le donne imprenditrici nel rafforzamento delle conoscenze attraverso la formazione ed il coaching”.

Cosa si intende per “Intellectual Property Rights”?
“I Diritti di Proprietà intellettuale sono fondamentali per lo sviluppo e la competitività di start-up e PMI che, grazie ad essi, acquisiscono nel tempo maggiore considerazione, potenziamento delle prospettive commerciali a lungo termine e aumento del fatturato. Il progetto si propone di creare un contesto fertile proprio per la creazione di nuova impresa innovativa attraverso il supporto allo sviluppo della proprietà intellettuale (DPI) ed alle capacità di gestione dell’innovazione”.

La rete coinvolge partner in Italia, Giordania, Grecia, Spagna e Tunisia. Sono già cominciati i percorsi di supporto previsti?
“Li stiamo attivando e, siamo sicuri, al termine di tutte le attività, previste per settembre 2022, avremo modo di presentare esempi di imprese e start up di successo, nati proprio con questo progetto finanziato dal Programma ENI CBC MED. Stay tuned!”.

Che tipo di esperienza e contributo potrà dare FILSE SPA, unico partner italiano di IPMED?
“L’organizzazione ha partecipato a molti progetti europei volti alla creazione, allo sviluppo ed alla internazionalizzazione d’impresa. Le esperienze acquisite, attraverso iniziative Interreg IT-FR Marittimo o Interreg Europe, il programma ERASMUS per giovani imprenditori (COSME) ed altri, potranno sicuramente arricchire il nostro contributo al progetto ENI CBC MED”.

Scheda sintetica sul progetto.

Pubblicato il 02 dicembre 2020