Come fronteggiare l’emergenza COVID 19: Focus tematico dell'Agenzia Coesione Territoriale

Ad aprile il primo Report su “I Progetti CTE per l’emergenza COVID”. Ora arriva il primo Focus Cooperazione Territoriale Europea dal titolo “Come fronteggiare l’emergenza COVID 19” redatto dall'Agenzia per la Coesione Territoriale, componente a sua volta del Comitato Nazionale del Programma di Vicinato ENI CBC MED 2014-2020.

A differenza del Report – che ha individuato una serie di progetti CTE e li ha raggruppati in base alla funzione che possono svolgere in risposta all’emergenza sanitaria globale – il Focus tematico individua le diverse procedure messe in campo dalle Autorità di Gestione dei Programmi di CTE per affrontare la pandemia.

Si tratta, anche in questo caso, del primo di una serie di Focus della CTE, che rappresentano una ricognizione delle problematiche e delle soluzioni procedurali, a partire da un'analisi di quello che i programmi hanno messo in campo. L’obiettivo è consentire uno scambio di esperienze su temi comuni ma anche identificare le chiavi per un allineamento tra i programmi.

Il documento, infatti, non è una raccolta di buone pratiche o linee guida centrali. Si tratta piuttosto dell’avvio di un percorso che punta al dialogo ed alla conoscenza reciproca per valorizzare il patrimonio che i programmi Interreg rappresentano per l’Italia, al fine di supportare al meglio la definizione delle scelte che saranno alla base del nuovo periodo di programmazione 2021-2027.

L’Agenzia per la Coesione Territoriale continua, d’altro canto, il supporto all’attuazione dei Programmi CTE, ENI ed IPA che stanno definendo nuove proposte operative, necessarie per far fronte alle limitazioni imposte alla mobilità di tutti e alle modalità di ripresa in sicurezza nella fase 2 dell’emergenza.

Approfondimenti sul Report “I Progetti CTE per l’emergenza COVID”.

Pubblicato il 27 maggio 2020