Alta formazione, opportunità per i giovani dal progetto YEP MED

Terzo incontro ufficiale con gli stakeholder per il progetto strategico “Youth Employment in ports of the Mediterranean” (YEP MED). Parola chiave: innovare, contribuendo a sviluppare la professionalità e le competenze di ogni singolo operatore portuale, attraverso la formazione.

Anche a causa del Covid, in particolare, l’iniziativa finanziata dal Programma ENI CBC MED è stata reindirizzata verso metodi innovativi e, quindi, verso una modalità chiamata “impresa simulata”, grazie alla quale nei prossimi mesi un gruppo di giovani, con l’ausilio di un tool chiamato Click&Cargo, saranno catapultati in un’esperienza in azienda, sperimentando sul campo le varie pratiche d’impresa.

È già aperto, inoltre, il nuovo calendario dei corsi di “occupational training” ed il project work della durata di 200 ore, cui i corsisti parteciperanno in collaborazione con le imprese del settore logistico-portuale. Il contributo del progetto YEP MED, pertanto, si proietta verso il miglioramento dell'efficienza e della competitività dei Porti di Roma e del Lazio e dell’intero cluster portuale mediterraneo.

L’obiettivo principale resta quello dello sviluppo e della crescita economica di settori in continua evoluzione, quali la logistica e l’intermodalità, da attuarsi attraverso percorsi di formazione professionale altamente specialistici che vedono coinvolti Paesi delle sponde Nord e Sud del Mediterraneo, rappresentati dalle Autorità Portuali di Barcellona, Marsiglia, Valencia, Tunisi, Damietta, Aqaba oltre che dalla Camera di Commercio di Beirut e dalla Escola Europea – Intermodal Transport.

Scheda informativa sul progetto.

Fonte: Italy: Civitavecchia Port Logistic Community highlights opportunities for young people created by the YEP MED project.

Pubblicato il 15 settembre 2021