Indietro PNRR, assistenza tecnica per il supporto alla gestione delle procedure complesse. Risposte a FAQ - aggiorn.

PNRR, assistenza tecnica per il supporto alla gestione delle procedure complesse. Risposte a FAQ - aggiorn.

Accesso atti

In riferimento alle istanze di accesso agli atti già pervenute anche a questa Amministrazione relative alla non convocazione a colloquio da parte di alcuni candidati che hanno presentato la propria candidatura per la costituzione della Task Force digitalizzazione, monitoraggio e performance del PNRR, assistenza tecnica per il supporto alla gestione delle procedure complesse per la Regione Puglia, si riferisce e precisa quanto segue.

Al termine della data utile all’inoltro delle candidature per i vari profili professionali prescelti (ore 24.00 del 6 dicembre 2021) il Dipartimento della Funzione Pubblica ha operato una scrematura di tutte le candidature pervenute in esito agli avvisi pubblici pubblicati sul Portale Reclutamento e, in data 10 dicembre 2021, lo stesso Dipartimento ha trasmesso a tutte le Regioni l’elenco dei candidati da invitare a colloquio.

Tali elenchi contengono un numero di candidati da ammettere a colloquio selettivo pari a 4 volte il fabbisogno richiesto dalla Regione (e distinto per profili) o, comunque, in numero tale da consentire il rispetto della parità di genere.

Successivamente la Regione ha predisposto gli atti amministrativi consequenziali al fine di procedere ad effettuare i previsti colloqui in presenza presso le varie sedi regionali disponibili secondo calendari che sono stati resi pubblici.

Tutte le informazioni e le comunicazioni inerenti alla procedura selettiva sono disponibili al link https://www.regione.puglia.it/web/ambiente ed al link del portale dei concorsi; sulla home page del sito istituzionale della Regione Puglia è stato attivato un canale informativo in continuo e costante aggiornamento.

Dichiarazione disponibilità sottoscrizione contratto e dipendenti PA

Con riferimento ad alcune richieste di informazioni pervenute dai candidati, si rimanda integralmente alla DGR n. 2079 del 13 dicembre 2021 (pubblicata sul BURP n. 156 del 14 dicembre 2021 e disponibile al link https://www.regione.puglia.it/web/ambiente) ed ai suoi allegati, in particolare al Piano Territoriale approvato dal DFP con decreto 37147871 del 30 novembre 2021, al format del contratto individuale di lavoro autonomo ed al format del documento recante i termini di riferimento dell’incarico (rispettivamente, allegati 1, 5 e 7 alla citata DGR) oltre che alla nota di chiarimenti in materia di incompatibilità e cumulo di incarichi dei pubblici dipendenti con riguardo alle collaborazioni professionali per i progetti del PNRR, al verbale della riunione del tavolo di coordinamento del 6 dicembre 2021 ed all’autodichiarazione attestante l’assenza di cause di incompatibilità ed inconferibilità (rispettivamente allegati 3, 4 e 8 alla menzionata DGR).

Si precisa che in sede di colloquio il candidato dovrà sottoscrivere apposito modulo - che è stato trasmesso unitamente alla nota di convocazione a colloquio, ad ogni buon conto allegato alla DGR n. 2079/2021 – e che, prima della stipula del medesimo contratto tra l’Ente ed il singolo candidato, il candidato dovrà comprovare con la documentazione necessaria la possibilità di stipulare.


Si coglie l’occasione per sottolineare che per l’Investimento 2.2, il PNRR ha previsto quale obiettivo di rilevanza europea da realizzare entro e non oltre il 31 dicembre 2021 «il completamento della procedura di assunzione di un pool di 1000 esperti da impiegare per tre anni a supporto delle amministrazioni nella gestione delle nuove procedure per fornire assistenza tecnica».


Regioni e Province autonome provvedono (per quanto di competenza con riferimento al numero di esperti previsto nei singoli piani territoriali) alla rendicontazione al DFP della documentazione probatoria attestante l’effettiva conclusione delle procedure di assunzione delle risorse professionali entro i tempi previsti.
La sottoscrizione dei contratti dovrà avvenire, pertanto, entro il termine ultimo ed inderogabile del 31 dicembre 2021.
 

Tipologia contratto e impegno previsto

Il contratto, il cui schema è possibile visionare come allegato alla DGR n. 2079 del 13 dicembre 2021, prevede un rapporto di collaborazione professionale soggetto alle vigenti disposizioni in materia escludendo, in ogni caso, che si possa configurare come rapporto di lavoro con vincolo di subordinazione.

Gli articoli 4.4, 4.5 e 4.6 del suddetto schema di contratto definiscono le ulteriori incompatibilità rispetto ad altre prestazioni professionali e in termini di esclusività. Per una immediata lettura si allega la DGR n. 2079 del 13 dicembre 2021.

L’impegno previsto sarà definito in fase di contattualizzazione, e comunque a seguito delle valutazioni delle strutture preposte alla stipula. 

Pubblicato il 17 dicembre 2021