Indietro Migliorare la conoscenza attraverso la formazione online: Area-Based Management Tools and OECMs

Migliorare la conoscenza attraverso la formazione online: Area-Based Management Tools and OECMs

Costruire la capacità di rafforzare la conservazione dell'ecosistema marino-costiero nello Stretto di Otranto

In risposta alla pressante necessità di preservare e proteggere le nostre coste e il nostro mare condiviso, è stato programmato per il 14 novembre 2023 un corso di formazione online sugli strumenti di gestione basati sulle aree (ABMT) e su altre misure di conservazione efficaci basate sulle aree (OECM). Il corso mira a fornire ai partecipanti una visione completa delle strategie e delle pratiche decisive per salvaguardare la salute e l'integrità degli ecosistemi marino-costieri, sia all'interno che al di là della giurisdizione nazionale (AWNJ e ABNJ).

Il corso è introdotto e moderato da Daniela Addis, Coordinatrice Nazionale del Progetto CAMP Otranto per l'Italia.

Nella prima parte, Gemma Andreone, Direttrice di Ricerca di Diritto Internazionale presso l'Istituto di Studi Giuridici Internazionali del Consiglio Nazionale delle Ricerche (ISGI-CNR), presenterà una panoramica dell'Accordo nell'ambito della Convenzione delle Nazioni Unite sul Diritto del Mare (UNCLOS), incentrato sulla conservazione e l'uso sostenibile della diversità biologica marina nelle aree al di fuori della giurisdizione nazionale (Accordo BBNJ). Inoltre, Leonardo Tunesi, responsabile dell'Area "Biodiversità marina, tutela degli habitat e delle specie" dell'ISPRA, e Elga Martines, esperta nazionale della Sogesit-MASE, DG Protezione della Natura e del Mare, sottolineeranno l'importanza e i benefici della conservazione e del ripristino degli ecosistemi marino-costieri, tra cui le straordinarie praterie di Posidonia. Inoltre, si approfondirà il tema del processo di istituzione delle aree naturali protette nelle zone costiere, con particolare attenzione ai siti Natura 2000.

Nella seconda parte del corso, saranno presenti gli esperti che hanno realizzato lo Studio di fattibilità per l'identificazione e l'istituzione di una ABMT nello Stretto di Otranto. Si tratta di Martina Bocci, direttrice di t-ELIKA, Fabio Carella e Micol Roversi Monaco dell'Università IUAV di Venezia, nonché Tullio Scovazzi, professore di diritto internazionale dell'Università di Milano-Bicocca. Gli esperti illustreranno le caratteristiche principali dell'area di studio, comprendendo le caratteristiche geografiche, gli aspetti ecologici, le attività umane e i relativi impatti sull'ambiente marino. Inoltre, il corso approfondirà il quadro giuridico nazionale relativo alle ABMT ed esplorerà il quadro giuridico internazionale relativo alle ABMT nell'area del progetto.

La vostra porta d'accesso alla gestione sostenibile delle coste

Questo corso di formazione si basa sui moduli di formazione MedOpen sulla gestione integrata delle zone costiere (ICZM) e sulla pianificazione dello spazio marittimo (MSP). In qualità di partecipanti, riceverete accesso gratuito a queste preziose risorse. Tuttavia, per favore considerate che per accedere alla piattaforma è necessario un livello medio di conoscenza della lingua inglese o francese.

Contatti

Per qualsiasi richiesta relativa a questa formazione online, che sarà in italiano, non esitate a contattare Daniela Addis, Coordinatrice Nazionale del progetto per l'Italia, all'indirizzo daniela.addis@camp-otranto.com.

Pubblicato il 08 novembre 2023