Indietro Al via il Progetto AdriaClimPlus

Al via il Progetto AdriaClimPlus

Il Progetto AdriaClimPlus (Adriatic coastal areas science-based solutions for climate adaptation), finanziato nell’ambito Programma di Cooperazione transfrontaliera "Interreg VI-A Italia-Croazia 2021/2027, mira a sviluppare un quadro condiviso di competenze, pratiche ed esperienze per incrementare il livello di conoscenza e proporre soluzioni ottimali per l’adattamento ai cambiamenti climatici nel bacino adriatico e nelle sue aree costiere. Il progetto, basandosi sulle precedenti attività nazionali e internazionali, cerca di identificare i rischi e le vulnerabilità climatiche, sviluppare strumenti di adattamento efficaci, promuovere la collaborazione intersettoriale e lo scambio di conoscenze al fine di creare una regione adriatica resiliente, in grado di adattarsi alle sfide del cambiamento climatico promuovendo al contempo lo sviluppo economico, il benessere sociale e la tutela dell’ambiente.

Le attività del progetto saranno condotte su scala del bacino adriatico e con particolare attenzione a 7 aree pilota, 2 in Croazia e 5 in Italia, con l'obiettivo di fornire risultati e prodotti che supporteranno meglio le esigenze di pianificazione dell'adattamento delle parti interessate nell'area del Programma, a scala di bacino e regionale. L'approccio integrato e su vasta scala di AdriaClimPlus permetterà di consolidare e condividere metodologie e approcci per definire nuove strategie di adattamento, anche grazie all’utilizzo di strumenti di downscaling degli scenari climatici regionali alle aree costiere, simulando eventi estremi e processi costieri. Al fine di migliorare la consapevolezza sugli effetti del cambiamento climatico e promuovere  la diffusione dei risultati a un pubblico più ampio saranno organizzati eventi informativi, summer school e corsi di formazione.

Il progetto AdriaClimPlus è dotato di risorse finanziarie pari ad 2.734.992,00, suddivisi tra gli 8 partner del progetto tra cui il capofila.

Capofila: Fondazione Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici.

Partner: Agenzia Regionale per la Prevenzione e la Protezione dell’ambiente del Friuli Venezia Giulia, Agencija za razvoj Zadarske županije Zadra Nova, Regione Puglia, Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell’Emilia Romagna, Institut Ruđer Bošković, Ministarstvo regionalnoga razvoja i fondova Europske unije, Alma  Mater Studiorum - Università di Bologna).

Partner associati (senza budget): Regione Marche, Državni hidrometeorološki zavod, Javna ustanova Razvojna agencija Ličko-senjske, županije – LIRA, Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto (ARPAV).

La Regione Puglia - Dipartimento Ambiente, Paesaggio e Qualità Urbana, in qualità di partner del progetto, ha una risorsa finanziaria di € 250.000,00 per lo svolgimento delle attività progettuali di propria competenza, coperta per l’80% pari ad € 200.000,00 dai fondi Comunitari e per il 20% pari ad € 50.000,00 dal cofinanziamento nazionale che, a mente della Delibera CIPESS n. 78/2021 del 22/12/2021, per i partner italiani è coperto dal Fondo di Rotazione – ex L. n. 183/1987.

Il progetto ha una durata di 30 mesi a decorrere dal 1 Marzo 2024 fino al 31 agosto 2026.

Pubblicato il 05 giugno 2024