Buone pratiche, filiera dell’olivo e dell’olio in Montenegro (3a parte)
Parallelamente alla piantumazione di nuovi frutteti, i vecchi frutteti spesso antichi vengono rivitalizzati con tale dinamismo che gli sforzi degli ultimi 10 anni hanno portato alla rivitalizzazione completa o parziale di circa i 2/3 di tutti gli ulivi vecchi (compresi gli antichi) (Portando gli uliveti trascurati alla cultura: introducendo misure agrotecniche di potatura adeguata, concimazione, protezione e raccolta). I nuovi impianti vengono eseguiti principalmente con varietà straniere (Spagna, Italia, Grecia, Croazia), spesso con caratteristiche positive mirate (impollinatori, rese aumentate e stabili, caratteristiche sensoriali positive, resistenza alla siccità, al gelo, ecc.),
Questo riflette i desideri e le esigenze degli investitori ma indica anche una certa mancanza di piantine certificate di varietà locali. Le rese modeste degli ultimi anni indicano che la maggior parte delle nuove piantagioni non sono ancora in piena produzione (una buona parte non è ancora in produzione), e negli ultimi anni sono risultati problemi persistenti con rese alternative di varietà locali che dominano l’assortimento e pratiche di gestione inefficienti nei frutteti tradizionali, combinate con condizioni meteorologiche avverse, e infestazioni da parassiti (mosche dell’olivo), risultati continuamente modesti nella produzione di olio. Nel complesso, il settore dovrebbe iniziare a ottenere risultati più stabili nella produzione e nella crescita della resa man mano che i nuovi frutteti maturano e vengono intraprese ulteriori azioni. le misure per rivitalizzare i vecchi uliveti dovrebbero portare a una minore variabilità della resa e a rese migliori.
Nel contesto della politica agricola comune dell’Unione europea e dei TRIPS dell’Organizzazione mondiale del commercio, vi sono numerose opportunità di introdurre regimi di qualità come meccanismi per diversificare la produzione, creare valore aggiunto e ottenere una maggiore competitività e riconoscimento del mercato. Servono come segnale di mercato e un sistema di controllo della qualità che garantisce ai consumatori e ai produttori che in modo specifico, e attraverso processi e procedure documentati, comunicano al mercato i vantaggi specifici dei prodotti e dei servizi che portano queste etichette.
Di norma, questi schemi, sebbene non di per sé una garanzia di una posizione di mercato più favorevole e di un valore più elevato, ma sono considerati nel contesto più ampio del processo di produzione, del marketing mix e di altri elementi della concorrenza, in sinergia, consentono il successo del prodotto sul mercato. Fondamentalmente, la ricerca mostra che i prodotti protetti hanno maggiori possibilità di successo sul mercato nei paesi in cui i consumatori sono ben consapevoli dei vantaggi dei regimi di qualità.
In generale, e in particolare nel caso del Montenegro, questi regimi riguardano quanto segue:
- Prodotti etichettati come produzione biologica,
- Prodotti a indicazione geografica protetta (IG) – protezione della denominazione di origine (DOP), protezione dell’indicazione geografica (IGP) e protezione della denominazione di qualità tradizionale (STG),
- Vari schemi di qualità nazionali e regionali, come la qualità austriaca, Swiss Made, Label Rouge, IQ – Qualità istriana e simili.
La relazione è uno dei risultati dell’attività “Scambio e trasferimento di conoscenze sulle migliori pratiche in materia di regimi di qualità e salute dei consumatori” WPT1 “Migliorare le condizioni quadro coss-border per la valorizzazione della catena del valore agroalimentare e della pesca”.
Posted on 04 gennaio 2022