Unioncamere. Laureati e lavoro. Anno 2023

Unioncamere, in collaborazione con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali pubblica il rapporto "Laureati e lavoro", offr un'analisi approfondita delle attuali dinamiche del mercato del lavoro, relativo all'anno 2023. Lo scopo principale è fornire informazioni sulle prospettive occupazionali dei titoli di laurea, sui profili professionali e sulle competenze richieste dalle imprese. Integra i dati sulle richieste delle imprese provenienti dalle indagini Excelsior con le informazioni sull’offerta di laureati dell’indagine di AlmaLaurea.

Nel 2023 le imprese italiane dell’industria e dei servizi hanno pianificato di assumere oltre 768mila laureati, pari al 13,9% del totale dei 5,5 milioni di contratti di lavoro programmati. Ma le imprese hanno difficoltà a trovare quasi 1 laureato su 2, cioè 376mila figure.

La distribuzione della domanda di laureati a livello territoriale restituisce un’immagine che riflette sia la struttura produttiva e la dimensione d’impresa delle diverse aree, sia la struttura delle professioni richieste. La distribuzione territoriale dei laureati vede tendenzialmente prevalere, dal punto di vista dei valori assoluti, le regioni più grandi: ai primi posti si trovano Lombardia, Lazio, Emilia-Romagna, Campania, Veneto e Piemonte.

In Puglia, la domanda di laureati è pari a 34.800, il 4,5% del totale nazionale.

Per approfondimenti si può consultare la fonte.


 

Pubblicato il 20 giugno 2024