Unioncamere. Imprese e professioni culturali e creative. Anno 2022

Unioncamere e Anpal, in collaborazione con il Centro Studi delle Camere di Commercio G. Tagliacarne pubblicano il rapporto "Imprese e professioni culturali e creative, 2022" del Sistema informativo Excelsior che analizza la domanda di fabbisogni professionali e formativi delle imprese culturali e creative (ICC). I settori compresi nel cluster di analisi sono: industrie culturali; industrie creative; industrie del Patrimonio storico-artistico; performing arts e intrattenimento ed infine imprese del Made in Italy a contenuto culturale.

"Nel 2022, le ICC italiane con lavoratori dipendenti ammontano a 57.430 unità, per un totale di 626.950 dipendenti (+ 4,5% rispetto al 2021). Le entrate programmate di lavoratori nel 2022 sono state pari a 277.760 unità, un dato superiore a quello del 2021 (268 mila unità). Si sottolinea che è aumentata di oltre otto punti percentuali la quota di entrate per cui si è registrata una difficoltà di reperimento, passando dal 30,7% nel 2021 al 39,1% nel 2022".

In Puglia, nel 2022 sono programmate 9.450 entrate occupazionali delle imprese culturali e creative,di cui il 45,9% per le industrie culturali e il 29,7% per quelle creative.

Per approfondimenti si può consultare la fonte.

Pubblicato il 24 maggio 2023