UIF. Quaderni dell'antiriciclaggio. II semestre 2021

L'Unità di Informazione Finanziaria (UIF) della Banca d'Italia pubblica i "Quaderni dell'antiriciclaggio del secondo semestre 2021", con lo scopo di presentare i dati statistici sulle segnalazioni ricevute e informazioni sintetiche sull'operatività dell'UIF, con cadenza semestrale. Il volume comprende: a) segnalazioni di operazioni sospette; b) comunicazioni oggettive relative alle operazioni in contante; c) segnalazioni antiriciclaggio aggregate; d) dichiarazioni di operazioni in oro; e) controlli e scambi informativi; f) rassegna normativa. Per gli approfondimenti si può consultare la fonte.

"Sotto il profilo della ripartizione territoriale i maggiori incrementi in termini assoluti si registrano in Lombardia (da 10.402 del secondo semestre 2020 a 12.752 di quello in esame), nel Veneto (da 4.102 a 5.265), nel Lazio (da 7.574 a 8.400), in Piemonte (da 3.569 a 4.085), in Toscana (da 3.587 a 4.064) e in Trentino-Alto Adige (da 899 a 1.289); si registra una contenuta diminuzione in Campania (da 7.645 a 7.438). Le segnalazioni su operazioni effettuate a distanza continuano il trend di vigorosa crescita (da 812 a 3.351)."

Pubblicato il 31 marzo 2022