UIF. Quaderni dell'antiriciclaggio. II semestre 2020

L'Unità di Informazione Finanziaria (UIF) della Banca d'Italia pubblica i "Quaderni dell'antiriciclaggio del secondo semestre 2020", con lo scopo di presentare i dati statistici sulle segnalazioni ricevute e informazioni sintetiche sull'operatività dell'UIF, con cadenza semestrale. Il volume comprende: a) segnalazioni di operazioni sospette; b) segnalazioni antiriciclaggio aggregate; c) dichiarazioni di operazioni in oro; c) controlli e scambi informativi; d) rassegna normativa. Per gli approfondimenti si può consultare la fonte.

"Sotto il profilo della ripartizione territoriale si osserva l’incremento delle segnalazioni relative a operazioni effettuate nel Lazio (dalle 5.662 del secondo semestre 2019 alle 7.574 di quello in esame), soprattutto per effetto del maggior contributo della città metropolitana di Roma capitale (da 4.820 a 6.680), seguito da quello della Campania (da 6.474 a 7.645), della Puglia (da 2.688 a 3.573) e della Sicilia (da 3.765 a 4.444). Registrano riduzioni le segnalazioni relative alla Lombardia (da 10.955 a 10.402) e al Veneto (da 4.617 a 4.102). La diversa gravità con cui la pandemia ha pesato sul tessuto economico e sociale del Paese e gli effetti indotti dall'emergenza sanitaria sull'emersione di irregolarità sembrano aver influito sul differente contributo segnaletico dei territori"

Pubblicato il 17 maggio 2021