SRM. Bollettino Mezzogiorno 2 - 2023

Il centro Studi e Ricerche sul Mezzogiorno (SRM) pubblica il Bollettino Mezzogiorno n. 2/2023 sui principali dati economici riferiti alle 8 regioni del Mezzogiorno, più il Lazio. Sono analizzati i dati al II trimestre 2023 su andamento del PIL, occupazione e disoccupazione, dinamica imprenditoriale, esportazioni e commercio con l'estero, andamento del credito e finanza pubblica. È possibile scaricare il bollettino e la scheda della Puglia, dopo la registrazione gratuita. Per gli approfondimenti si può consultare la fonte.

La forza lavoro in Puglia al II trimestre 2023 risulta costituita da 1 milione e 482mila individui (il 20,3% del totale del Mezzogiorno), registrando un +4,2% rispetto al dato del II trimeste 2022. Il numero di occupati è aumentato del +3,2% raggiungendo il valore di un milione e 310mila unità; in crescita anche il numero di disoccupati (+12,1%,  pari a 172mila persone). Il tasso di occupazione registra un aumento attestandosi al +44,3% (contro il 42,7% del II trim. 2022), valore superiore a quello registrato nel Mezzogiorno (41,9%); in crescita anche il tasso di disoccupazione che è salito all’11,6% (10,8% nel II trim. 2022). In aumento poi il tasso di disoccupazione femminile, passato dal 13,2% al 14,9%.
Al II trimestre 2023 in Puglia risultano attive 330.384 imprese che rappresentano il 19,1% del totale Mezzogiorno. Rispetto all’analogo dato del 2022, il loro numero risulta in lieve calo (-0,8%); in particolare, mentre si è ridotto il numero delle società di persone (-2,3%, pari a 24.363 unità) e delle imprese individuali (-1,5%, 223.150), è cresciuto quello delle società di capitali (+2%, 72.082).
Al II trimestre 2023 la Puglia registra un interscambio commerciale (import+export) con l’estero pari ad oltre 10,8 miliardi di euro, in calo rispetto al dato del II trim. 2022 del -3%; le importazioni sono pari a quasi 5,9 miliardi (-4,4%) e le esportazioni pari ad oltre 5 miliardi (-1,4%).

Pubblicato il 20 ottobre 2023