Sociometrica. Alberghi e affitti brevi. Anno 2022

Sociometrica diffonde il report "Alberghi e affitti brevi: modelli di sviluppo locale a confronto" sul funzionamento di due modelli di sviluppo turistico, ospitalità ufficiale e non ufficiale, e su quale modo si produca ricchezza attraverso l’ospitalità: la distribuzione delle presenze e la ripartizione della ricchezza attraverso il turismo.

Dal report emerge come i consumi turistici realizzati nel 2022 nei primi 500 comuni italiani a vocazione turistica sono superiori a 57 miliardi di euro, di cui l’88% (50,3 miliardi) relativi a presenze ufficiali e il 12% (6,8 miliardi) relativi a presenze “non osservate”. I pernottamenti non rilevati, che rappresentano il 23,6% dei flussi turistici, generano solo l’11,9% dei consumi e, di conseguenza, un’analoga percentuale nella creazione di ricchezza e di occupazione.

Bari rientra nella classifica dei 20 comuni turistici con maggiore offerta di unità locative per affitti brevi con 1.816 unità locative offerte.
In Puglia,  la spesa stimata per consumi turistici è pari a € 2.046.598.532 di cui il 19,3% riconducibile a presenze turistiche non ufficiali.

Per approfondimenti si può consultare la fonte.

Pubblicato il 16 maggio 2023