SNPA. Rapporto Ambiente. Edizione 2023

Il Sistema Nazionale per la Protezione Ambientale (SNPA) pubblica il Rapporto Ambiente SNPA - Edizione 2023 sullo stato dell’ambiente in Italia, per comprendere meglio cosa sta andando bene e cosa no, cosa risulta stabile e quali elementi andrebbero maggiormente migliorati.

Gli indicatori che popolano il Rapporto Ambiente sono utili a monitorare gli obiettivi fissati dal Green Deal europeo, dall’Agenda 2030, dalla Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile e dall’Ottavo programma d’azione ambientale.

La Puglia, con l’Emilia-Romagna, il Veneto e il Piemonte, è fra le regioni che sono maggiormente responsabili della produzione di gas serra.
La Puglia, con una produzione di circa 11,4 milioni di tonnellate di rifiuti speciali, copre il 6,9% del totale nazionale.
L’agricoltura biologica italiana si concentra prevalentemente in cinque regioni: Sicilia, Puglia, Toscana, Calabria ed Emilia-Romagna, che rappresentano il 56% della superficie agricola biologica nazionale e il 54% degli operatori biologici

Per gli approfondimenti si può consultare la fonte.

Pubblicato il 20 febbraio 2024