SNPA. La balneazione in Italia. Anno 2022

per il terzo anno consecutivo la Puglia si conferma prima tra le regioni italiane per qualità delle acque di balneazione (eccellenti per il 99,8%), seguita da Sardegna (99,3%), Toscana (98,6%) e Molise (98,5%).

È questo l'esito delle analisi microbiologiche condotte dal Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (SNPA), la rete che coordina le varie Agenzie regionali per l’ambiente presenti sul territorio nazionale, tra cui l’Arpa Puglia. Sono più di 30mila i campionamenti effettuati nel 2022 nell’intero Paese – in gran parte dalle Agenzie ambientali – per valutare la qualità delle acque di balneazione dal punto di vista sanitario. L'attività è disciplinata dalla direttiva comunitaria 2006/7/CE, che stabilisce le regole della classificazione in tutta la Comunità Europea delle acque di balneazione nelle quattro classi di qualità: eccellente, buona, sufficiente e scarsa. I parametri microbiologici su cui si basa il monitoraggio sono le concentrazioni di escherichia coli ed enterococchi intestinali, batteri ritenuti appunto indicatori di contaminazione fecale. Sono escluse dal monitoraggio le acque che rientrano in tratti di mare che ospitano porti, servitù militari, aree protette.

Per approfondimenti si può consultare la fonte.


 

Pubblicato il 06 luglio 2023