SNPA. La balneazione in Italia 2022

Il Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA) pubblica una nota sul monitoraggio delle acque costiere. In tutto l'anno gli 6.000 km di coste italiane sono stati campionati oltre 30.000 volte.

I dati del quadriennio 2018-2021 – pubblicati sui siti delle diverse Arpa/Appa, sul portale acque del Ministero della Salute e dalla Agenzia Europea dell’ambiente, che ha realizzato anche una mappa interattiva – hanno portato al giudizio che resterà in vigore per tutta la stagione balneare 2022: da scarso (meno del 2% dei casi) a eccellente (89%), ogni singolo tratto di costa mantiene per tutta l’estate la classificazione che testimonia il recente andamento di quel tratto. 

Sulla balneabilità, durante tutto il periodo estivo sono raccolti e analizzati in laboratorio almeno una volta al mese, i campioni  marini prelevati che servono a verificare l’assenza o la presenza (sopra una certa soglia) di due parametri, Escherichia coli ed enterococchi intestinali.  

Lo studio evidenzia in particolare il risultato della (99% di acque eccellenti) seguita da Sardegna (97,6%) e Toscana (96%).

Per gli approfondimenti si può consultare la fonte e scaricare i dati.

Pubblicato il 03 agosto 2022