RGS. Indagine sui mutui contratti dagli enti territoriali per il finanziamento degli investimenti - Anno 2020

La Ragioneria Generale dello Stato (RGS) pubblica l'aggiornamento dell'indagine statistica sull'entità dei mutui concessi alle Regioni, alle Province autonome e agli Enti Locali (Province, Comuni e Comunità Montane) per il finanziamento degli investimenti pubblici e sul livello della relativa esposizione debitoria. Le informazioni sono state acquisite da un campione di istituti finanziatori residenti in Italia, costituito da 33 istituti di credito e dalla Cassa Depositi e Prestiti. Il documento presenta l'analisi dei mutui concessi nei suoi vari aspetti: secondo le classi degli enti beneficiari, in base all'oggetto del prestito e sotto il profilo della distribuzione territoriale. Rappresenta inoltre la consistenza del debito alla fine del periodo considerato e le rate di ammortamento dovute. Nell'indagine sono stati rilevati anche i prestiti obbligazionari sottoscritti dagli Istituti facenti parte del campione. Per gli approfondimenti si può consultare la fonte.

DEBITO RESIDUO DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME AL 1° GENNAIO 2021 PER OGGETTO E PER REGIONE (migliaia di euro e %)

REGIONI

ESECUZIONE OPERE
PUBBLICHE

ALTRI SCOPI

TOTALE

TOTALE GENERALE

Importo

Comp. %

Importo

Comp. %

Importo

Comp. %

Importo

Comp. %

VALLE D'AOSTA

 

 

453

100,0

453

100,0

453

100,0

PIEMONTE

2508591

93,7

168244

6,3

2.676.835

100,0

2.676.835

100,0

LOMBARDIA

 

 

1.317.582

100,0

1.317.582

100,0

1.317.582

100,0

TRENTINO-AA

16117

100,0

 

 

16.117

100,0

16.117

100,0

VENETO

463443

94,9

24.727

5,1

488.170

100,0

488.170

100,0

FRIULI VENEZIA G

215288

97,4

5.784

2,6

221.072

100,0

221.072

100,0

LIGURIA

1234

100,0

 

 

1.234

100,0

1.234

100,0

EMILIA ROMAGNA

 

 

 

 

 

 

 

 

TOSCANA

363088

100,0

 

 

363.088

100,0

363.088

100,0

UMBRIA

231790

95,3

11.305

4,7

243.095

100,0

243.095

100,0

MARCHE

42645

35,6

77.010

64,4

119.655

100,0

119.655

100,0

LAZIO

2888638

47,5

3.198.984

52,5

6.087.622

100,0

6.087.622

100,0

ABRUZZO

 

 

7.153

100,0

7.153

100,0

7.153

100,0

MOLISE

18596

100,0

 

 

18.596

100,0

18.596

100,0

CAMPANIA

615720

69,4

271.847

30,6

887.567

100,0

887.567

100,0

PUGLIA

27134

59,1

18.750

40,9

45.884

100,0

45.884

100,0

BASILICATA

209896

87,2

30.718

12,8

240.614

100,0

240.614

100,0

CALABRIA

583294

96,7

19.928

3,3

603.222

100,0

603.222

100,0

SICILIA

2374650

93,4

167.560

6,6

2.542.210

100,0

2.542.210

100,0

SARDEGNA

315055

46,9

356.679

53,1

671.734

100,0

671.734

100,0

ITALIA

10875179

65,7

5.676.724

34,3

16.551.903

100,0

16.551.903

100,0

 

Pubblicato il 29 giugno 2021