Openpolis. I siti di interesse geologico nelle regioni italiane. Anno 2021

L'osservatorio civico che si occupa di accesso ai dati pubblici (Openpolis) presenta una nota statistica relativa all'anno 2021 sui di siti di interesse geologico nelle diverse regioni. In Italia sono registrati in un apposito inventario, ma è importante garantire una maggiore armonizzazione dei criteri da regione e regione.

Il patrimonio geologico testimonia la storia della terra ed è strettamente legato alla biodiversità: nel 2021 in Italia erano 2.160.

Per gli approfondimenti si può consultare la fonte.

In Puglia quasi l’86% dei siti di interesse geologico registrati si trovava, nel 2021, in aree protette.
Con appena 35 geositi sul proprio territorio, la Puglia si trova agli ultimi posti della classifica regionale, seguita solo dall'Umbria (34).

I siti di interesse geologico nelle regioni italiane. Anno 2021

Pubblicato il 03 febbraio 2023